Wound care |

Ulcere del piede diabetico: trattamento, gestione e cura

Uno sguardo approfondito su come vengono diagnosticate, trattate e gestite le ulcere del piede diabetico, attraverso un approccio olistico che tenga conto della ferita e dei bisogni specifici di ogni paziente.

Diagnosi, trattamento e gestione delle 

delle ulcere del piede diabetico

La diagnosi e il trattamento efficaci delle ulcere del piede diabetico richiedono un approccio olistico che consideri la salute fisica, psicologica e sociale del paziente, oltre allo stato della ferita¹.

La gestione delle ulcere del piede diabetico inizia con la valutazione, la classificazione e la stadiazione dell’ulcera, sulla base dell’estensione, della profondità e dell’eventuale presenza di infezione, elementi che determinano la natura e l’intensità del trattamento² ³. Il grado di ischemia viene misurato attraverso l’indice caviglia-braccio (ABI) e la pressione digitale³. Per valutare la neuropatia periferica si utilizzano due test semplici ed efficaci:

  • Il monofilamento da 10 g per verificare la sensibilità tattile in diversi punti della pianta del piede.
  • Il diapason standard da 128 Hz o il biotesiometro, dispositivi utilizzati per valutare la percezione delle vibrazioni¹.

    Nei pazienti con neuropatia periferica è fondamentale scaricare le aree a rischio del piede per redistribuire le pressioni in modo uniforme⁴. Una scarica insufficiente può causare danni ai tessuti e ulcere.

    Per garantire una valutazione olistica e un trattamento adeguato, la ferita dovrebbe essere classificata mediante uno strumento clinico validato. Il sistema dell’Università del Texas (UT) è stato il primo a essere validato per la classificazione delle ulcere del piede diabetico e prevede tre gradi e quattro stadi.

Valutazione olistica del paziente e approccio M.O.I.S.T.

La gestione delle ferite difficili da guarire si basa su una valutazione olistica della persona, attraverso un modello strutturato come il M.O.I.S.T., che fornisce una guida sistematica per la pianificazione terapeutica locale⁶. L’acronimo M.O.I.S.T. sta per:

  • Moisture balance (equilibrio dell’umidità: gestione dell'essudato)

  • Oxygen balance (ossigenazione)

  • Infection control (controllo dell’infezione)

  • Support (supporto)

  • Tissue (gestione del tessuto)

Per saperne di più, visita il Clinical Learning Hub o scegli un approccio più interattivo con Microworld

Debridement e ispezione

Secondo la European Wound Management Association (EWMA), la cura delle ulcere del piede diabetico deve concentrarsi su sbrigliamento (debridement) radicale e ripetuto, controllo dell’infezione, ispezione frequente della ferita e attenta gestione dell'essudato per prevenire la macerazione⁷. Lo stato vascolare del paziente va sempre valutato prima di procedere con uno sbrigliamento chirurgico. Nei pazienti che necessitano di rivascolarizzazione, lo sbrigliamento esteso è sconsigliato a causa del rischio di traumi ai tessuti compromessi¹.

Sebbene un buon controllo glicemico sia fondamentale nella gestione del diabete, non esistono prove in letteratura che colleghino direttamente la normoglicemia alla guarigione delle ulcere del piede diabetico⁸. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che l’arteriolosclerosi diabetica dei piccoli vasi è irreversibile e, dopo un certo stadio, non risponde più al controllo glicemico⁸.

Il ruolo delle medicazioni nella gestione delle ulcere del piede diabetico

Dopo lo sbrigliamento (debridement), l’ulcera va mantenuta pulita e in ambiente umido controllato, ma priva di eccesso di essudato. Le medicazioni devono essere scelte in base alle caratteristiche della ferita, come il livello di essudato o la presenza di tessuto necrotico⁹. Alcune medicazioni contengono agenti antimicrobici per prevenire infezioni e favorire la guarigione¹⁰. In caso di infezione, è essenziale intervenire con antibiotici e utilizzare strumenti diagnostici come radiografie per escludere l’osteomielite.

Le medicazioni che favoriscono un ambiente umido possono attivare lo sbrigliamento autolitico (debridement autolitico), ovvero la rimozione naturale dei tessuti devitalizzati. Tuttavia, bisogna evitare medicazioni troppo idratanti, che potrebbero predisporre la cute alla macerazione. Inoltre, l’uso di medicazioni idratanti non è raccomandato in presenza di ischemia e/o gangrena secca¹¹ ¹².

È importante adottare strategie per prevenire traumi e ridurre il dolore correlato alla ferita durante il cambio di medicazione¹³. Ciò può includere l’uso di medicazioni in silicone morbido e una manipolazione il più possibile delicata e contenuta della ferita¹⁴. Oggi è noto che molti pazienti, anche quelli affetti da neuropatia o neuroischemia, possono percepire dolore legato alla ferita o a un intervento¹⁴.

Altri trattamenti avanzati per le ulcere del piede diabetico

Tra i trattamenti avanzati per le ulcere del piede diabetico rientrano la terapia a pressione negativa (NPWT), l’uso di membrane polimeriche semipermeabili su misura, gli innesti dermici umani coltivati e l’applicazione di fattori di crescita¹⁵.

Tutte le ulcere soggette a pressioni costanti o ripetute, comprese quelle plantari, del tallone o dei lati del piede, beneficiano della riduzione della pressione (offloading). I dispositivi utilizzati includono calchi gessati a contatto totale, tutori da deambulazione, calzature e plantari personalizzati¹⁵.

Educazione del paziente per l'autocura 

Una cura efficace del piede richiede collaborazione tra pazienti, caregiver e operatori sanitari. L’educazione del paziente alla corretta igiene del piede e a controlli regolari rappresenta un intervento efficace per prevenire la formazione di ulcere¹⁶.

    1. Wounds International. International best practice guidelines: wound management in diabetic foot ulcers. London, UK: Wounds Int; 2013 [cited14 Sep 2017]. URL: http://www.woundsinternational.com/media/best-practices/_/673/files/dfubestpracticeforweb.pdf.
    2. American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes. Diabetes Care. J of Clinical and Applied Research and Education. 2017 [cited 14 Sep 2017];40(Supplement1). URL: http://care.diabetesjournals.org/content/diacare/suppl/2016/12/15/40.Supplement_1.DC1/DC_40_S1_final.pdf.
    3. Wagner FW Jr. The dysvascular foot: a system for diagnosis and treatment. Foot Ankle Int. 1981 [cited 14 Sep 2017];2(2):64-122. URL: http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/107110078100200202.
    4. Cavanagh PR, et al. Off-loading the diabetic foot for ulcer prevention and healing. J Vasc Surg. 2010 [cited 14 Sep 2017];52(3 Supplement):37S-43S. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0741521410013285.
    5. Armstrong DG, et al. Validation of a diabetic wound classification system. The contribution of depth, infection, and ischemia to risk of amputation. Diabetes Care. 1998;21(5)855-859.
    6. Dissemond J, Assenheimer B, Gerber V, Kurz P, Läuchli S, Panfil EM, Probst S, Traber J, Strohal R. Lokaltherapie chronischer Wunden: Das M.O.I.S.T. Konzept [M.O.I.S.T. concept for the local therapy of chronic wounds]. Dtsch Med Wochenschr. 2023 Mar;148(7):400-405. German. doi: 10.1055/a-1987-4999. Epub 2023 Mar 20. PMID: 36940691.
    7. European Wound Management Association. Position document: wound bed preparation in practice. London, UK: MEP Ltd; 2004 [cited 14 Sep 2017]. URL: http://www.woundsinternational.com/media/issues/87/files/content_49.pdf.
    8. Fernando ME, et al. Intensive versus conventional glycaemic control for treating diabetic foot ulcers. Cochrane Database Syst Rev. 2016 [cited 14 Sep 2017];(1) CD010764. URL: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD010764.pub2/epdf.
    9. Wu L, et al. Dressings for treating foot ulcers in people with diabetes: an overview of systematic reviews. Cochrane Database Syst Rev. 2015 [cited 14 Sep 2017].:(7):CD010471. URL: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD010471.pub2/epdf.
    10. Grey JE, et al. Venous and arterial leg ulcers. BMJ. 2006 [cited14 Sep 2017];332(7537):347-350. URL: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1363917/.
    11. Mulder G, et al. Standard, appropriate, and advanced care and medical-legal considerations: part one — diabetic foot ulcerations. Wounds. 2003 [cited 14 Sep 2017];15(4):92-106. URL: http://www.ibrarian.net/navon/paper/Standard__Appropriate__and_Advanced_Care_and_Medi.pdf?paperid=17340376.
    12. Game F. The advantages and disadvantages of non-surgical management of the diabetic foot. Diabetes / Metab Res Rev. 2008 [cited 14 Sep 2017];24(Supplement 1):S72-S75. URL: https://doi:10.1002/dmrr.816.
    13. World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principles of best practice: minimising pain at dressing-related procedures. A consensus document. Toronto, Ontario, Canada: WoundPedia Inc; 2007.
    14. Baker N. Implications of dressing-related trauma and pain in patients with diabetes. Diabetic Foot J. 2012 [cited 14 Sep 2017];15(Suppl):S1-S8. URL: www.diabeticfootjournal.co.uk/download/content/3079.
    15. Game FL, et al. A systematic review of interventions to enhance the healing of chronic ulcers of the foot in diabetes. Diabetes / Metab Res Rev. 2012;28(Supplement 1):119-141.
    16. National Institutes of Health (NIH). Take care of your feet for a lifetime. A booklet for people with diabetes. National Diabetes Education Program. Rockville, Maryland, USA: NIH; 2014 [cited 14 Sep 2017]. URL: https://www.cdc.gov/diabetes/ndep/people-with-diabetes/avoiding-complications.html.

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario