Wound care |

Costo-efficacia delle medicazioni per ustioni

Nel trattamento delle ustioni, l’efficienza economica rappresenta un aspetto fondamentale. I costi associati alla gestione delle ustioni possono essere elevati, ma è importante andare oltre il prezzo per singola unità e valutare il costo complessivo dell’assistenza. Medicazioni che richiedono meno cambi, riducono il tempo infermieristico e limitano l’uso di analgesici possono contribuire in modo significativo a contenere i costi complessivi, senza compromettere la qualità delle cure.

A photo of a burn dressing being applied to a hand with a burn injury.

Fornire un’assistenza efficace e sostenibile nel trattamento delle ustioni è una sfida complessa, che richiede una valutazione attenta delle diverse opzioni terapeutiche — in particolare nella scelta delle medicazioni. La medicazione selezionata incide non solo sul decorso della guarigione, ma anche sul costo complessivo dell’assistenza. Disporre di una visione chiara della sostenibilità economica delle diverse medicazioni per ustioni è fondamentale per ottimizzare i risultati clinici, garantendo al contempo una gestione efficiente delle risorse.

Comprendere la gestione delle ferite da ustione

Le ustioni gravi richiedono una gestione articolata e a lungo termine, che può includere lunghi ricoveri ospedalieri, trattamenti – chirurgici e conservativi – che richiedono tempi prolungati, controllo del dolore e percorsi riabilitativi. Tutti questi interventi comportano costi significativi, che rendono l’assistenza ai pazienti ustionati particolarmente onerosa¹.
Il costo medio della cura in un centro ustioni è oltre tre volte superiore rispetto a quello sostenuto in un ospedale generale.

La complessità e il carattere multidisciplinare delle ustioni rendono essenziale un approccio globale per prevenire complicanze come infezioni, ritardi nella guarigione o cicatrici estese.

Le medicazioni per ustioni rappresentano un elemento chiave nella gestione dell’ustione: favoriscono un ambiente umido, proteggono la ferita da contaminazioni esterne e, se necessario, rilasciano agenti antimicrobici. Tuttavia, non tutte le medicazioni per ustioni sono uguali.
Come si può valutare la loro reale efficacia in termini di rapporto costi-benefici?

Valutare la sostenibilità economica delle medicazioni per ustioni

La valutazione dell’efficacia economica delle medicazioni per ustioni si basa sull’analisi dei costi diretti e indiretti legati al loro utilizzo. I costi diretti includono il prezzo dei materiali di consumo utilizzati a ogni cambio di medicazione. I costi indiretti comprendono fattori come il tempo di lavoro del personale, la durata del ricovero, l’incidenza di infezioni, la necessità di trattamenti o interventi aggiuntivi e l’impatto complessivo sulla qualità della vita del paziente.

Uno studio pubblicato sul Journal of Burn Care & Research ha confrontato la sostenibilità economica di una medicazione in schiuma di silicone morbido contenente argento con quella della crema a base di sulfadiazina argentica in pazienti con ustioni a spessore parziale². Il trial randomizzato e multicentrico ha evidenziato una maggiore efficacia economica della medicazione in schiuma, grazie alla riduzione nella frequenza dei cambi e ai minori costi di manodopera associati. I pazienti trattati con la schiuma di silicone hanno inoltre riportato meno dolore e un maggiore comfort, con un impatto positivo sulla soddisfazione e potenzialmente anche sui tempi di guarigione.

Un altro studio prospettico, randomizzato e controllato³ ha valutato quattro medicazioni comunemente utilizzate per ustioni in regime ambulatoriale. Lo studio ha preso in esame parametri quali il tempo di guarigione, il dolore durante i cambi e il costo complessivo del trattamento. I risultati hanno evidenziato differenze significative in termini di prestazioni e costi tra le diverse medicazioni, sottolineando l’importanza di una scelta basata sulle esigenze specifiche del paziente e sulle caratteristiche della ferita, per ottimizzare sia gli esiti clinici sia l’efficienza economica.

Considerazioni sul costo totale dell'assistenza

Per individuare la medicazione più sostenibile dal punto di vista economico, è importante adottare una prospettiva olistica che consideri il costo complessivo dell’assistenza. Questo approccio prevede di valutare non solo il costo unitario della medicazione, ma anche l’impatto economico più ampio del suo utilizzo. Ad esempio, una medicazione con un costo per unità più elevato può risultare più vantaggiosa nel lungo periodo se favorisce una guarigione più rapida, riduce le complicanze e limita la necessità di interventi aggiuntivi o nuovi ricoveri. In altre parole, alcune medicazioni avanzate possono presentare un costo iniziale più alto, ma la loro efficacia nel promuovere la guarigione e nel prevenire complicazioni può generare un risparmio complessivo.

Equilibrio tra costi e risultati

Bilanciare le valutazioni economiche con i risultati clinici e l’efficacia terapeutica rappresenta una sfida sempre più frequente in ambito sanitario. L’aumento della domanda, unito ai vincoli economici e di risorse, rende il contenimento dei costi una priorità trasversale in tutto il sistema. Tuttavia, sebbene il costo sia un fattore chiave, non può essere l’unico parametro decisionale: focalizzarsi solo sulla spesa a breve termine rischia di compromettere i risultati a lungo termine per i pazienti. Dal punto di vista dell’approvvigionamento, scegliere medicazioni meno costose esclusivamente per contenere i costi può, nel tempo, generare spese maggiori, in contrasto con i principi dell’assistenza sanitaria basata sul valore (Value-Based Healthcare).

L’approccio value-based punta a ottenere i migliori risultati possibili utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, adottando una visione d’insieme. Quando si valutano le medicazioni, un’analisi olistica richiede di considerare variabili che vanno oltre il prezzo. In altre parole, qual è il costo totale per arrivare alla guarigione di una ferita?
Tra gli elementi da includere ci sono, ad esempio, la durata di tenuta della medicazione, che incide direttamente sulla frequenza dei cambi: meno cambi significano meno medicazioni utilizzate e un minore impiego di tempo da parte del personale infermieristico.

Per questo motivo, la medicazione meno costosa non è necessariamente quella che offre il miglior valore complessivo. La scelta della medicazione va personalizzata, soprattutto nel caso delle ustioni, tenendo conto delle caratteristiche specifiche della ferita, delle preferenze del paziente e del contesto clinico, per garantire un equilibrio tra efficienza economica ed efficacia terapeutica.

Una gestione efficace delle ustioni richiede una valutazione complessiva dei costi

Offrire un’assistenza efficace e sostenibile per le ustioni non può ridursi a semplici calcoli sul costo unitario delle medicazioni. Una gestione realmente completa richiede una valutazione altrettanto completa del costo complessivo associato alle diverse opzioni disponibili.

Considerando sia i costi diretti che quelli indiretti, oltre all’efficacia clinica di ciascuna medicazione, i professionisti sanitari possono prendere decisioni consapevoli, in grado di ottimizzare gli esiti per il paziente e garantire al contempo soluzioni sostenibili sul piano economico.

    1. M. Jenda Hop, MD; Suzanne Polinder, PhD; Cornelis H. van der Vlies, MD, PhD; Esther Middelkoop, PhD; Margriet E. van Baar, PhD. Costs of burn care: A systematic review, Wound Repair and Regeneration (2014), Issue 22 pp. 436-400.
    2. Silverstein P, Heimbach D, Meites H, Latenser B, Mozingo D, Mullins F, Garner W, Turkowski J, Shupp J, Glat P, Purdue G. An open, parallel, randomized, comparative, multicenter study to evaluate the cost-effectiveness, performance, tolerance, and safety of a silver-containing soft silicone foam dressing (intervention) vs silver sulfadiazine cream. J Burn Care Res. 2011 Nov-Dec;32(6):617-26. doi: 10.1097/BCR.0b013e318236fe31. PMID: 21979855.
    3. Aggarwala S, Harish V, Roberts S, Brady M, Lajevardi S, Doherty J, D'Souza M, Haertsch PA, Maitz PKM, Issler-Fisher AC. Treatment of Partial Thickness Burns: A Prospective, Randomized Controlled Trial Comparing Four Routinely Used Burns Dressings in an Ambulatory Care Setting. J Burn Care Res. 2021 Sep 30;42(5):934-943. doi: 10.1093/jbcr/iraa158. PMID: 32930784.

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario