Wound care |

Ulcere venose degli arti inferiori: gestione e trattamento completi

La guarigione delle ulcere venose degli arti inferiori (VLU, Venous Leg Ulcers) e dell’insufficienza venosa cronica richiede un approccio di gestione integrata, che includa strategie cliniche e trattamenti basati su linee guida e raccomandazioni provenienti da consensus internazionali.

A photo of a nurse tending to the wound dressing on a leg.

Linee guida e raccomandazioni dei consensus per la gestione delle VLU

Sono disponibili numerose linee guida e raccomandazioni dei consensus per la gestione delle VLU¹ ². Alcuni documenti si concentrano in particolare sulla terapia compressiva³ ⁴. Una valutazione approfondita del paziente, della ferita e della cute perilesionale dovrebbe essere effettuata al primo accesso e ripetuta regolarmente per orientare il piano terapeutico¹ ² ⁵.

Preparazione del letto della ferita e valutazione 

La gestione delle ferite croniche o difficili da guarire si basa su una valutazione olistica della persona, utilizzando strumenti che possano facilitare un trattamento ottimale.

Il metodo TIME è uno degli approcci utilizzati per la preparazione del letto della ferita⁶ ⁷ ⁸ ⁹ e si basa su quattro componenti fondamentali:

  • Gestione del tessuto

  • Controllo dell’infiammazione e delle infezioni

  • Equilibrio idrico del letto della ferita

  • Avanzamento dell’epitelizzazione (margini della ferita)⁷

Un concetto simile è rappresentato dal modello M.O.I.S.T., che promuove un approccio sistematico alla valutazione della ferita e fornisce una guida utile alla pianificazione terapeutica e alla formazione²⁰.

M.O.I.S.T. è l'acronimo di cinque principi chiave per la gestione delle ferite²⁰:

  • Moisture Balance (equilibrio idrico del letto della ferita)

  • Oxygen Balance (equilibrio dell'ossigenazione)

  • Infection Control (controllo delle infezioni)

  • Support (supporto del letto della ferita)

  • Tissue (gestione del tessuto)

Rischio di infezione

Le ferite croniche agli arti inferiori sono particolarmente soggette a infezioni, che possono comportare complicanze gravi come ritardi nella guarigione, cellulite, ingrandimento della lesione, dolore severo e infezioni profonde con possibile coinvolgimento sistemico¹⁰ ¹¹.

La terapia compressiva e il debridement possono contribuire a contrastare l’infezione e a favorire il processo di guarigione¹¹. Le medicazioni antimicrobiche possono essere impiegate a breve termine per trattare l’infezione locale⁸. Attualmente non vi sono evidenze che supportino l’impiego routinario di antibiotici sistemici per favorire la guarigione delle VLU¹¹ ¹².

Gestione dell’essudato nelle VLU

I pazienti con VLU presentano generalmente un’elevata produzione di essudato rispetto ad altri tipi di ulcere croniche¹³. Una gestione inefficace dell’essudato può compromettere la qualità della vita, danneggiare il letto della ferita e la cute perilesionale, aumentare il rischio di infezioni, ritardare la guarigione e incrementare i costi sanitari¹³.

La selezione di medicazioni adeguate, in combinazione con una terapia compressiva appropriata e continuativa, contribuisce a ridurre i livelli eccessivi di essudato².

Terapia compressiva

La terapia compressiva è riconosciuta come elemento fondamentale nella gestione delle VLU: accelera la guarigione rispetto all’assenza di trattamento compressivo¹⁴ e, una volta risolta la lesione, aiuta a prevenire le recidive¹⁵.

Gli strumenti disponibili per la terapia compressiva includono bende, sistemi multistrato, indumenti compressivi e dispositivi pneumatici per compressione intermittente¹².

È essenziale identificare la causa sottostante della ferita ed escludere una patologia arteriosa prima di iniziare un trattamento compressivo. Questo può avvenire tramite valutazione olistica e indagini strumentali di base. In circa il 15-20% dei casi di VLU è presente una componente arteriosa associata¹⁶, dando origine alle cosiddette "ulcere miste". La valutazione dell’insufficienza arteriosa si basa sul rapporto tra la pressione alla caviglia e quella brachiale (indice ABPI), che in soggetti sani è superiore a 0,95¹⁷. La terapia compressiva deve essere evitata in presenza di ischemia critica grave¹².

Il ruolo delle medicazioni nella gestione delle VLU

Le ulcere cutanee richiedono medicazioni in grado di proteggere da traumi, prevenire l’aggravamento e favorire il processo di guarigione. Poiché le VLU sono spesso associate a un’elevata produzione di essudato contenente proteasi e citochine infiammatorie dannose per i tessuti sani, le linee guida raccomandano l’uso di medicazioni in grado di gestire l’essudato mantenendo un ambiente umido¹² ¹⁸.

Una gestione efficace dell’essudato ha dimostrato di ridurre i tempi di guarigione, limitare il rischio di danni cutanei e infezioni, migliorare la qualità della vita del paziente e ottimizzare l’efficienza clinica e i costi per il sistema sanitario.

Le medicazioni ideali per le VLU dovrebbero essere:

  • efficaci sotto compressione, mantenendo l’umidità senza perdite;

  • atraumatiche, non danneggiare il letto della ferita né la cute perilesionale al momento della rimozione;

  • confortevoli e conformabili al letto della ferita;

  • a basso rischio allergico;

  • integre al momento della rimozione;

  • sottili, per non lasciare segni sulla pelle;

  • economicamente vantaggiose, garantendo una buona durata in sede.

    1. Franks PJ, et al. Management of patients with venous leg ulcers: challenges and current best practice. J Wound Care 2016 [cited 14 Sep 2017];25(6 Supplement):S1-S67. URL: doi: 10.12968/jowc.2016.25.Sup6.S1.
    2. Harding K, et al. Simplifying venous leg ulcer management. Consensus recommendations. Wounds Int. 2015 [cited 14 Sep 2017]. URL: www.woundsinternational.com.
    3. Wounds International. Principles of compression in venous disease: a practitioner’s guide to treatment and prevention of venous leg ulcers. London, UK: Wounds Int; 2013. URL: http://www.woundsinternational.com/media/issues/672/files/content_10802.pdf.
    4. World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principles of best practice: compression in venous leg ulcers. A consensus document. London, UK: MEP Ltd; 2008.
    5. Australian Wound Management Association Inc., New Zealand Wound Care Society. Australian and New Zealand Clinical Practice Guideline for Prevention and Management of Venous Leg Ulcers. Osborne Park, Australia: Cambridge Publishing, 2011 [cited 14 Sep 2017]. URL: http://www.woundsaustralia.com.au/publications/2011_awma_vlug.pdf.
    6. World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principles of best practice: wound exudate and the role of dressings. A consensus document. London, UK: MEP Ltd; 2007.
    7. Falanga V. Wound bed preparation: science applied to practice. European Wound Management Association (EWMA) position document: wound bed preparation in practice. London, UK: MEP Ltd. 2004 [cited14 Sep 2017]:2-5. URL: http://www.woundsinternational.com/media/issues/87/files/content_49. pdf.
    8. World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principles of best practice: wound infection in clinical practice. An international consensus. London, UK: MEP Ltd; 2008.
    9. Leaper DJ, et al. Extenting the TIME concept: what have we learned in the past 10 years? Int Wound J. 2012 [cited 14 Sep 2017]:9(Supplemen 2):1-19. URL: https://www.cdhb.health.nz/Hospitals-Services/Health-Professionals/Education-and-Development/Study-Days-and-Workshops/Documents/Extending%20TIME.pdf.
    10. Pugliese DJ. Infection in venous leg ulcers: considerations for optimal management in the elderly. Drugs Aging 2016 [cited 14 Sep 2017];33(2):87-96. URL: https://link.springer.com/article/10.1007/s40266-016-0343-8.
    11. Simon DA, et al. Management of venous leg ulcers. BMJ. 2004 [cited 14 Sep 2017];328(7452):1358-1362. URL: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC420292/.
    12. O'Donnell, TF Jr, et al. Management of venous leg ulcers: clinical practice guidelines of the Society for Vascular Surgery and the American Venous Forum. J Vasc Surg. 2014 [cited14 Sep 2017];60(2 Supplement):3S-59S. URL: http://www.jvascsurg.org/article/S0741-5214(14)00851-9/fulltext.
    13. Romanelli M, et al. Exudate management made easy. Wounds Int. 2010 [cited 14 Sep 2017];1(2). URL: http://www.woundsinternational.com/made-easys/view/exudate-management-made-easy.
    14. O'Meara S, et al. Compression for venous leg ulcers. Cochrane Database Syst Rev. 2012 [cited 14 Sep 2017];(11):CD000265. URL: doi:10.1002/14651858.CD000265.pub3.
    15. Nelson EA, et al. Compression for preventing recurrence of venous ulcers. Cochrane Database Syst Rev. 2014 [cited 14 Sep 2017];(9):CD002303. URL: doi:10.1002/14651858.CD002303.pub3.
    16. Humphreys M, et al. Management of mixed arterial and venous leg ulcers. Br J Surg. 2007;94(90):1104–1107.
    17. Feigelson HS, et al. Screening for peripheral arterial disease: the sensitivity, specificity, and predictive value of noninvasive tests in a defined population. Am J Epidemiol. 1994;140(6),526–534.
    18. O'Donnell TF Jr, et al. A systematic review of randomized controlled trials of wound dressings for chronic venous ulcer. J Vasc Surg. 2006 [cited 14 Sep 2017].;44(5):1118-1125. URL: http://www.jvascsurg.org/article/S0741-5214(06)01382-6/pdf.
    19. Zenilman J, et al. Chronic venous ulcers: a comparative effectiveness review of treatment modalities. Rockville, Maryland, USA: AHRQ; 2013 [cited14 Sep 2017]. URL: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK179152/.
    20. Dissemond J, Assenheimer B, Gerber V, Kurz P, Läuchli S, Panfil EM, Probst S, Traber J, Strohal R. Lokaltherapie chronischer Wunden: Das M.O.I.S.T. Konzept [M.O.I.S.T. concept for the local therapy of chronic wounds]. Dtsch Med Wochenschr. 2023 Mar;148(7):400-405. German. doi: 10.1055/a-1987-4999. Epub 2023 Mar 20. PMID: 36940691. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36940691/

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario