-
Referenze
- Franks PJ, et al. Management of patients with venous leg ulcers: challenges and current best practice. J Wound Care 2016 [cited 14 Sep 2017];25(6 Supplement):S1-S67. URL: doi: 10.12968/jowc.2016.25.Sup6.S1.
- Harding K, et al. Simplifying venous leg ulcer management. Consensus recommendations. Wounds Int. 2015 [cited 14 Sep 2017]. URL: www.woundsinternational.com.
- Wounds International. Principles of compression in venous disease: a practitioner’s guide to treatment and prevention of venous leg ulcers. London, UK: Wounds Int; 2013. URL: http://www.woundsinternational.com/media/issues/672/files/content_10802.pdf.
- World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principles of best practice: compression in venous leg ulcers. A consensus document. London, UK: MEP Ltd; 2008.
- Australian Wound Management Association Inc., New Zealand Wound Care Society. Australian and New Zealand Clinical Practice Guideline for Prevention and Management of Venous Leg Ulcers. Osborne Park, Australia: Cambridge Publishing, 2011 [cited 14 Sep 2017]. URL: http://www.woundsaustralia.com.au/publications/2011_awma_vlug.pdf.
- World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principles of best practice: wound exudate and the role of dressings. A consensus document. London, UK: MEP Ltd; 2007.
- Falanga V. Wound bed preparation: science applied to practice. European Wound Management Association (EWMA) position document: wound bed preparation in practice. London, UK: MEP Ltd. 2004 [cited14 Sep 2017]:2-5. URL: http://www.woundsinternational.com/media/issues/87/files/content_49. pdf.
- World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principles of best practice: wound infection in clinical practice. An international consensus. London, UK: MEP Ltd; 2008.
- Leaper DJ, et al. Extenting the TIME concept: what have we learned in the past 10 years? Int Wound J. 2012 [cited 14 Sep 2017]:9(Supplemen 2):1-19. URL: https://www.cdhb.health.nz/Hospitals-Services/Health-Professionals/Education-and-Development/Study-Days-and-Workshops/Documents/Extending%20TIME.pdf.
- Pugliese DJ. Infection in venous leg ulcers: considerations for optimal management in the elderly. Drugs Aging 2016 [cited 14 Sep 2017];33(2):87-96. URL: https://link.springer.com/article/10.1007/s40266-016-0343-8.
- Simon DA, et al. Management of venous leg ulcers. BMJ. 2004 [cited 14 Sep 2017];328(7452):1358-1362. URL: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC420292/.
- O'Donnell, TF Jr, et al. Management of venous leg ulcers: clinical practice guidelines of the Society for Vascular Surgery and the American Venous Forum. J Vasc Surg. 2014 [cited14 Sep 2017];60(2 Supplement):3S-59S. URL: http://www.jvascsurg.org/article/S0741-5214(14)00851-9/fulltext.
- Romanelli M, et al. Exudate management made easy. Wounds Int. 2010 [cited 14 Sep 2017];1(2). URL: http://www.woundsinternational.com/made-easys/view/exudate-management-made-easy.
- O'Meara S, et al. Compression for venous leg ulcers. Cochrane Database Syst Rev. 2012 [cited 14 Sep 2017];(11):CD000265. URL: doi:10.1002/14651858.CD000265.pub3.
- Nelson EA, et al. Compression for preventing recurrence of venous ulcers. Cochrane Database Syst Rev. 2014 [cited 14 Sep 2017];(9):CD002303. URL: doi:10.1002/14651858.CD002303.pub3.
- Humphreys M, et al. Management of mixed arterial and venous leg ulcers. Br J Surg. 2007;94(90):1104–1107.
- Feigelson HS, et al. Screening for peripheral arterial disease: the sensitivity, specificity, and predictive value of noninvasive tests in a defined population. Am J Epidemiol. 1994;140(6),526–534.
- O'Donnell TF Jr, et al. A systematic review of randomized controlled trials of wound dressings for chronic venous ulcer. J Vasc Surg. 2006 [cited 14 Sep 2017].;44(5):1118-1125. URL: http://www.jvascsurg.org/article/S0741-5214(06)01382-6/pdf.
- Zenilman J, et al. Chronic venous ulcers: a comparative effectiveness review of treatment modalities. Rockville, Maryland, USA: AHRQ; 2013 [cited14 Sep 2017]. URL: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK179152/.
- Dissemond J, Assenheimer B, Gerber V, Kurz P, Läuchli S, Panfil EM, Probst S, Traber J, Strohal R. Lokaltherapie chronischer Wunden: Das M.O.I.S.T. Konzept [M.O.I.S.T. concept for the local therapy of chronic wounds]. Dtsch Med Wochenschr. 2023 Mar;148(7):400-405. German. doi: 10.1055/a-1987-4999. Epub 2023 Mar 20. PMID: 36940691. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36940691/
Articoli correlati
Scopri di più-
Wound care | 2 min read Misure di prevenzione e primo soccorso per le ustioni
Le ustioni accadono alle persone ogni giorno in tutto il mondo. Ma la maggior parte delle ustioni è prevenibile e conoscendo il modo migliore per trattare un'ustione con il primo soccorso è spesso possibile ridurne la gravità.
-
Wound care | 2 min read International Wound Dressing Technology Expert Panel
Disclaimer: La ricerca descritta in questa pagina è stata o è condotta dai membri dell'International Wound Dressing Technology Expert Panel (iWDTEP). L'iWDTEP è composto da consulenti pagati da Mölnlycke Health Care AB (Göteborg, Svezia). Mölnlycke non ha controllato (o regolamentato) la ricerca svolta dai membri dell'iWDTEP.
-
Wound care | 7 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata delle incisioni chirurgiche
Il buon esito di un intervento chirurgico dipende anche dalla qualità della gestione post-operatoria, dalla guarigione indisturbata della ferita e dalla scelta della medicazione più adatta. La cura del paziente non termina con la fine dell’intervento: in che modo la medicazione post-operatoria e il protocollo associato possono contribuire ad ottimizzare il processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata dell’incisione
Il successo di un intervento chirurgico dipende anche da una gestione post-operatoria adeguata, dalla scelta della medicazione e dalla capacità di favorire una guarigione indisturbata dell’incisione. La cura non termina con l’atto chirurgico: quanto può influire la medicazione post-operatoria – e il relativo protocollo – sull’ottimizzazione del processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche
La guarigione indisturbata della ferita (UWH) rappresenta un principio centrale nel ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche in ambito post-operatorio. Favorendo un processo di guarigione continuo e non interferito, l’UWH contribuisce a ridurre la mortalità, accelerare i tempi di recupero, migliorare la qualità della vita dei pazienti e contenere i costi sanitari¹.
-
Wound care | 6 min read Costo-efficacia delle medicazioni per ustioni
Nel trattamento delle ustioni, l’efficienza economica rappresenta un aspetto fondamentale. I costi associati alla gestione delle ustioni possono essere elevati, ma è importante andare oltre il prezzo per singola unità e valutare il costo complessivo dell’assistenza. Medicazioni che richiedono meno cambi, riducono il tempo infermieristico e limitano l’uso di analgesici possono contribuire in modo significativo a contenere i costi complessivi, senza compromettere la qualità delle cure.
-
Wound care | 5 min read Medicazioni per ustioni nei pazienti pediatrici
Le ustioni rappresentano un problema rilevante nella popolazione pediatrica, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili a causa della loro naturale curiosità e delle capacità motorie ancora in via di sviluppo. Le ustioni da liquidi caldi (scottature) sono tra le più comuni nei più piccoli. Per trattare efficacemente le ustioni nei pazienti pediatrici, è fondamentale adottare un approccio specializzato che includa medicazioni delicate e adatte alla sensibilità della loro pelle.
-
Wound care | 4 min read Caratteristiche di una medicazione ideale per ustioni
Le ferite da ustione sono complesse e richiedono un’assistenza specialistica, multidisciplinare e completa. Per garantire le migliori possibilità di guarigione, è fondamentale considerare con attenzione la scelta della medicazione. Una medicazione ideale per ustioni deve sostenere il processo di guarigione senza interferenze, offrire comfort e un’esperienza positiva per il paziente, assicurare esiti clinici favorevoli e contribuire a prevenire complicazioni che possano aumentare il rischio di morbilità e mortalità.
-
Wound care | 5 min read Ridurre il rischio di infezione nella cura delle ustioni
Le ustioni compromettono l’integrità della barriera cutanea, esponendo il paziente a un rischio elevato di infezione, che può ostacolare la guarigione e aumentare morbilità e mortalità. È quindi fondamentale adottare misure efficaci per ridurre questo rischio, come una corretta scelta della medicazione, l’utilizzo di medicazioni antimicrobiche e un nuovo approccio ai protocolli di cambio medicazione.