Wound care |

Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche

La guarigione indisturbata della ferita (UWH) rappresenta un principio centrale nel ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche in ambito post-operatorio. Favorendo un processo di guarigione continuo e non interferito, l’UWH contribuisce a ridurre la mortalità, accelerare i tempi di recupero, migliorare la qualità della vita dei pazienti e contenere i costi sanitari¹.

Le incisioni chirurgiche, spesso considerate una componente di routine del decorso post-operatorio, tendono ad essere sottovalutate nella pratica clinica. Questa mancanza di attenzione può compromettere i processi di guarigione, aumentare la sofferenza del paziente e determinare un incremento dei costi assistenziali. Le più recenti evidenze cliniche sottolineano l'importanza di rivedere gli approcci alla loro gestione e il ruolo determinante della scelta del tipo di medicazione nel favorire un esito terapeutico ottimale.

Incisioni chirurgiche: la ferita dimenticata?

Nell’ambito della wound care, l’attenzione clinica è spesso rivolta alle lesioni croniche, data la loro complessità e i tempi di guarigione prolungati. Al contrario, le incisioni chirurgiche – acute per definizione – tendono a essere meno considerate. Questa disparità nasce dalla convinzione che, essendo ferite pulite e controllate chirurgicamente, guariscano senza necessità di particolare attenzione. Tuttavia, un approccio poco rigoroso alla loro cura può aumentare il rischio di complicanze, come infezioni del sito chirurgico (SSI) e deiscenza della ferita.

Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche

Ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche significa promuovere un cambio di paradigma nel modo in cui queste ferite vengono trattate. Al centro di questo approccio vi è il concetto di guarigione indisturbata della ferita (Undisturbed Wound Healing, UWH), che pone l’accento sulla necessità di ridurre al minimo ogni interferenza sul sito chirurgico per favorire condizioni ottimali di guarigione.

Questo principio implica la selezione di medicazioni appropriate, in grado di restare in sede per periodi prolungati, riducendo così la frequenza dei cambi e il rischio correlato di esposizione e contaminazione della ferita.

Favorire la guarigione indisturbata richiede inoltre la creazione e il mantenimento di un ambiente umido controllato, elemento essenziale per il processo di riparazione tissutale, tanto nelle ferite acute quanto in quelle croniche. Adottare il modello UWH significa permettere al processo di guarigione di procedere senza interruzioni, evitando qualsiasi intervento non clinicamente necessario² ³.

Il concetto si basa sul mantenimento di una temperatura costante, di un microambiente umido ottimale e sulla protezione della ferita da agenti esterni, per supportare i meccanismi fisiologici della guarigione.

Ma come è possibile raggiungere uno stato ideale di guarigione indisturbata, seguendo i protocolli tradizionali e utilizzando medicazioni convenzionali?

Il ruolo fondamentale della scelta della medicazione nel promuovere la guarigione indisturbata della ferita (UWH)

La gestione dell’incisione post-operatoria nelle fasi immediatamente successive all’intervento è cruciale. La letteratura scientifica concorda sul fatto che le medicazioni applicate in sala operatoria dovrebbero restare in sede il più a lungo possibile, e andrebbero sostituite solo quando clinicamente necessario, non in base a consuetudini o protocolli rigidi.

La possibilità di mantenere una medicazione post-operatoria in sede per periodi prolungati rende fondamentale una scelta appropriata. La medicazione ideale deve mantenere un ambiente umido, fornire isolamento termico, protezione da contaminazioni batteriche e garantire una gestione efficace dell’essudato. Le garze tradizionali non sono adeguate, poiché richiedono cambi frequenti e non offrono la capacità o la durata delle medicazioni avanzate.

Le medicazioni avanzate sono state progettate per soddisfare tutte queste esigenze, favorendo così la guarigione indisturbata. Mantenendo un ambiente stabile e protetto intorno alla ferita, possono ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI) e promuovere una guarigione più rapida ed efficace. Queste medicazioni, grazie ad adesivi delicati, sono adatte ad un utilizzo prolungato senza causare vesciche o danni alla cute perilesionale. Offrono inoltre una buona gestione dell’essudato, permettono al paziente di fare la doccia e di mantenere una normale libertà di movimento⁴.

Evidenze cliniche a supporto dell’utilizzo di medicazioni avanzate

Studi clinici hanno dimostrato i benefici delle medicazioni avanzate nella gestione delle ferite chirurgiche. Ad esempio, una pubblicazione ufficiale della World Union of Wound Healing Societies (WUWHS) evidenzia il ruolo fondamentale di queste medicazioni nel proteggere la ferita da complicanze chirurgiche durante il processo di guarigione. Oltre a costituire una barriera contro gli agenti contaminanti esterni, esse creano un ambiente ottimale per le attività cellulari essenziali alla riparazione tissutale.

Considerazioni economiche e risultati clinici

Sebbene le medicazioni avanzate possano comportare un costo iniziale superiore rispetto alle garze tradizionali, se si considera il quadro generale, l’impatto economico complessivo si traduce in una riduzione dei costi assistenziali. Il loro utilizzo può infatti comportare un minor numero di cambi di medicazione, una riduzione dei costi di manodopera e una diminuzione dell’incidenza di complicanze che richiederebbero trattamenti aggiuntivi. Inoltre, migliori risultati clinici — come tempi di guarigione più rapidi e minore disagio per il paziente — contribuiscono ad aumentare la soddisfazione e la qualità della vita.

Applicazione delle best practice nella cura delle incisioni chirurgiche

Ottimizzare la gestione delle incisioni chirurgiche richiede un ripensamento dell’approccio complessivo, dei protocolli di medicazione e della scelta delle medicazioni stesse. Gli operatori sanitari, in prima linea nell’assistenza, dovrebbero considerare le seguenti best practice:

  • Valutazione delle caratteristiche della ferita: analizzarne dimensioni e localizzazione, nonché il livello di essudato e fattori specifici del paziente per orientare la scelta della medicazione.

  • Scelta della medicazione appropriata: selezionare medicazioni che favoriscano la guarigione indisturbata mantenendo un ambiente umido, gestendo efficacemente l’essudato e offrendo una barriera protettiva contro i contaminanti.

  • Limitare i cambi di medicazione: sostituire la medicazione solo quando clinicamente indicato (es. segni di infezione o saturazione), per ridurre le interruzioni del microambiente favorevole alla guarigione.

  • Educazione del paziente: informare il paziente sull’importanza della guarigione indisturbata, sui segni di possibili complicanze e sulla necessità di evitare rimozioni e cambi non necessari della medicazione.

  • Monitoraggio e documentazione: valutare regolarmente la ferita e documentarne l’evoluzione, per individuare tempestivamente eventuali problematiche e adeguare il piano di cura.

Dare il giusto valore alla cura delle incisioni chirurgiche

Le ferite chirurgiche non possono più essere considerate un elemento secondario nell'ambito della wound care. Ripensare il loro trattamento e dare priorità alla scelta di medicazioni avanzate che promuovano la guarigione indisturbata permette agli operatori sanitari di migliorare gli esiti clinici, ridurre le complicanze e ottimizzare l’impiego delle risorse sanitarie.

    1. https://woundsinternational.com/supplements/are-incisions-the-forgotten-wound-rethink-incision-care-to-improve-patient-outcomes/
    2. Brindle T, Farmer P (2019) Undisturbed wound healing: a narrative review of the literature and clinical considerations. Wounds International 10(2): 40-8
    3. Davies P, Stephenson J, Manners C (2019) Understanding undisturbed wound healing in clinical practice — a global survey of healthcare professionals. Wounds International 10(2): 50-7
    4. Sandy-Hodgetts K., Morgan-Jones R. Incision care and dressing selection in surgical wounds: Findings from a series of international meetings. Wounds International, 2022.

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario