-
Referenze
- Boston Consulting Group, “How Procurement Unlocks Value-Based Health Care,” 9 January 2020
- Guest JF, Fuller GW, Vowden P. Cohort study evaluating the burden of wounds to the UK’s National Health Service in 2017/2018: update from 2012/2013. BMJ Open 2020;10:e045253. doi:10.1136/ bmjopen-2020-045253
- Markets and Markets, “Advanced Wounds Care by Product, Wound Type, End User. Global Forecast to 2026.
- McKinsey & Company, “Creating ‘beyond the product’ partnerships between providers and medtech players,” February 2019
- McNees, P and Kueven, JA. The Bottom Line on Wound Care Standardization. Healthcare Financial Management. March 2011
- Welsh L. Wound care evidence, knowledge and education amongst nurses: a semi-systematic literature review. Int Wound J 2018; 15:53–61
- Tayyib, Nahla & Ramaiah, Pushpamala. (2021). Nurses’ Challenges in Wound Care Management- A Qualitative Study. JOURNAL OF CLINICAL AND DIAGNOSTIC RESEARCH. 15. 10.7860/JCDR/2021/47039.14626.
- Kotler Marketing MedTech Analysis, “Hospital Purchasing and Value Analysis Evolve: Implications for Suppliers,” 2018
- Becker’s Hospital Review and Mölnlycke Health Care, “Wound care standardization: How it drives clinical and financial outcomes — and total value,” November 2, 2022
- Joergensen B, Åberg Håkansson M. CHEXU 03, A randomised multi-centre non-inferiority investigation to evaluate the efficacy and safety of Exufiber versus Aquacel Extra in moderately or strongly exuding venous and mixed ulcers of predominantly venous origin; Mölnlycke Clinical Investigation Report. PD-581107 Rev 00. 2020
- Lev-Tov H, Picchietti A. Exufiber Ag+01; A clinical investigation to study the effect of Exufiber Ag+ and other gelling fibre dressings on wound exudate and bioburden in medium to high exuding wounds; Mölnlycke Clinical Investigation Report. PD-573989 Rev 01. 2019.
- Zarghooni K, et al. Is the use of modern versus conventional wound dressings warranted after primary knee and hip arthroplasty? Acta Orthop Belg. 2015;81(4):768-775.
- Mazuz, R. “4 Ways to Integrate Digital Health into the Wound Center Today,” Today’s Wound Clinic, April 2019
Articoli correlati
Scopri di più-
Wound care | 2 min read Misure di prevenzione e primo soccorso per le ustioni
Le ustioni accadono alle persone ogni giorno in tutto il mondo. Ma la maggior parte delle ustioni è prevenibile e conoscendo il modo migliore per trattare un'ustione con il primo soccorso è spesso possibile ridurne la gravità.
-
Wound care | 2 min read International Wound Dressing Technology Expert Panel
Disclaimer: La ricerca descritta in questa pagina è stata o è condotta dai membri dell'International Wound Dressing Technology Expert Panel (iWDTEP). L'iWDTEP è composto da consulenti pagati da Mölnlycke Health Care AB (Göteborg, Svezia). Mölnlycke non ha controllato (o regolamentato) la ricerca svolta dai membri dell'iWDTEP.
-
Wound care | 7 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata delle incisioni chirurgiche
Il buon esito di un intervento chirurgico dipende anche dalla qualità della gestione post-operatoria, dalla guarigione indisturbata della ferita e dalla scelta della medicazione più adatta. La cura del paziente non termina con la fine dell’intervento: in che modo la medicazione post-operatoria e il protocollo associato possono contribuire ad ottimizzare il processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata dell’incisione
Il successo di un intervento chirurgico dipende anche da una gestione post-operatoria adeguata, dalla scelta della medicazione e dalla capacità di favorire una guarigione indisturbata dell’incisione. La cura non termina con l’atto chirurgico: quanto può influire la medicazione post-operatoria – e il relativo protocollo – sull’ottimizzazione del processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche
La guarigione indisturbata della ferita (UWH) rappresenta un principio centrale nel ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche in ambito post-operatorio. Favorendo un processo di guarigione continuo e non interferito, l’UWH contribuisce a ridurre la mortalità, accelerare i tempi di recupero, migliorare la qualità della vita dei pazienti e contenere i costi sanitari¹.
-
Wound care | 6 min read Costo-efficacia delle medicazioni per ustioni
Nel trattamento delle ustioni, l’efficienza economica rappresenta un aspetto fondamentale. I costi associati alla gestione delle ustioni possono essere elevati, ma è importante andare oltre il prezzo per singola unità e valutare il costo complessivo dell’assistenza. Medicazioni che richiedono meno cambi, riducono il tempo infermieristico e limitano l’uso di analgesici possono contribuire in modo significativo a contenere i costi complessivi, senza compromettere la qualità delle cure.
-
Wound care | 5 min read Medicazioni per ustioni nei pazienti pediatrici
Le ustioni rappresentano un problema rilevante nella popolazione pediatrica, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili a causa della loro naturale curiosità e delle capacità motorie ancora in via di sviluppo. Le ustioni da liquidi caldi (scottature) sono tra le più comuni nei più piccoli. Per trattare efficacemente le ustioni nei pazienti pediatrici, è fondamentale adottare un approccio specializzato che includa medicazioni delicate e adatte alla sensibilità della loro pelle.
-
Wound care | 4 min read Caratteristiche di una medicazione ideale per ustioni
Le ferite da ustione sono complesse e richiedono un’assistenza specialistica, multidisciplinare e completa. Per garantire le migliori possibilità di guarigione, è fondamentale considerare con attenzione la scelta della medicazione. Una medicazione ideale per ustioni deve sostenere il processo di guarigione senza interferenze, offrire comfort e un’esperienza positiva per il paziente, assicurare esiti clinici favorevoli e contribuire a prevenire complicazioni che possano aumentare il rischio di morbilità e mortalità.
-
Wound care | 5 min read Ridurre il rischio di infezione nella cura delle ustioni
Le ustioni compromettono l’integrità della barriera cutanea, esponendo il paziente a un rischio elevato di infezione, che può ostacolare la guarigione e aumentare morbilità e mortalità. È quindi fondamentale adottare misure efficaci per ridurre questo rischio, come una corretta scelta della medicazione, l’utilizzo di medicazioni antimicrobiche e un nuovo approccio ai protocolli di cambio medicazione.