Wound care |

Consigli pratici per prevenire le lesioni da pressione in sala operatoria: come avviare e gestire un programma efficace

Nell’ambito di un approfondimento dedicato alla prevenzione delle lesioni da pressione in sala operatoria, Mölnlycke ha intervistato un gruppo di infermieri specializzati e formatori clinici. Gli esperti hanno condiviso suggerimenti utili su come ottenere il coinvolgimento del personale e implementare con successo un programma di prevenzione in ambito chirurgico.

Metti passione nella prevenzione

Implementare misure di prevenzione delle lesioni da pressione in sala operatoria può essere una sfida. Il primo passo è crederci davvero. Essere personalmente motivati e consapevoli è fondamentale. È importante disporre di evidenze cliniche sul problema e avere una buona comprensione delle criticità specifiche dell’ambiente chirurgico. Mantieniti aggiornato sulle ricerche più recenti basate su evidenze e preparati a collaborare attivamente con il team di sala operatoria.

Coinvolgi la direzione ospedaliera

Perché il programma funzioni, è indispensabile avere il sostegno dell’amministrazione. Utilizza i dati e le evidenze a supporto della tua proposta per dimostrare l’importanza di adottare misure preventive in sala operatoria, e presentala a:

  • il direttore dell’assistenza infermieristica

  • il direttore dell’area chirurgica

  • il responsabile della sala operatoria

Quando ti rivolgi a queste figure, devi essere in grado di dimostrare che l’investimento in termini di tempo, dispositivi e medicazioni preventive porta reali benefici. Preparati a fondo: in molti casi, dovrai sensibilizzare interlocutori che non erano nemmeno consapevoli dell’esistenza del problema.

Ti consigliamo di leggere anche i nostri articoli dedicati al coinvolgimento della  direzione ospedaliera e dei team di procurement/finance .

In sintesi:

  • parti dall’alto

  • preparati con le informazioni giuste

Guarda il video su come garantire il successo del programma

 

 

Assicurati che il personale di sala operatoria comprenda il problema

Coinvolgere l’intero team di sala operatoria è fondamentale. Uno degli ostacoli principali è che molti chirurghi e operatori non credono che le lesioni da pressione possano svilupparsi in ambito intraoperatorio. Questo è spesso dovuto al ritardo con cui si manifestano: si tratta infatti di lesioni dei tessuti profondi che possono comparire anche 48 ore dopo l’intervento.

Allo stesso modo, gli infermieri di sala possono non vedere la necessità di modificare le procedure abituali, come l’uso di coperte o teli arrotolati per alleviare la pressione.

Condividere le evidenze più recenti può fare la differenza, sia per spiegare come e perché le lesioni da pressione possano insorgere in sala operatoria, sia per sottolineare il valore delle medicazioni e dei dispositivi di prevenzione.

In sintesi:

  • Coinvolgi tutto il team nel processo

  • Utilizza articoli basati su evidenze per informare e sensibilizzare il personale

Non mollare

È facile che un programma di prevenzione perda slancio nel tempo. Ricorda di mantenere alta l’attenzione, sottolineando i costi — in termini di sofferenza umana, ma anche di impatto economico e reputazionale — legati alla mancanza di intervento. Resta aggiornato sulle ricerche più recenti, così da essere certo che le misure adottate siano le più efficaci disponibili. Monitora quotidianamente l’incidenza delle lesioni. E non dimenticare di celebrare i successi del team!

In sintesi:

  • Mantieni attive misure di prevenzione sempre aggiornate

  • Monitora quotidianamente l’insorgenza di lesioni

Nota terminologica: I termini 'ulcera da pressione', 'lesione da pressione' o 'piaga da decubito'  sono tutti comunemente utilizzati. In questo articolo, abbiamo scelto di utilizzare 'lesione da pressione' per includerli tutti.

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario