Il primo Consensus sulle migliori pratiche con i guanti chirurgici

Un gruppo indipendente di 13 esperti ha partecipato al consenso. I membri del gruppo sono stati selezionati in base alla loro competenza rispetto alle domande di ricerca e/o alla loro esperienza clinica in sala operatoria.

Hanno esaminato sistematicamente la letteratura disponibile per raggiungere un consenso basato su evidenze su quattro aree di interesse:

  • Vestibilità del guanto

  • Doppio guanto

  • Sistema di indicazione

  • Danneggiamento del guanto e cambio di protocollo

L'obiettivo è:

  • Sensibilizzare sulle migliori pratiche nell’uso dei guanti chirurgici
  • Cambiare la pratica
  • Promuovere future iniziative per la sicurezza
  • Incoraggiare ulteriori innovazioni di prodotto guidate dagli utilizzatori/ricerche

Le raccomandazioni sono state presentate al Clinical Congress dell’American College of Surgeons nell’ottobre 2023 e sono state sottoposte per la pubblicazione in una rivista peer-reviewed.

Rilsultati del Consensus

Il lavoro di consenso ha portato a 10 raccomandazioni approvate in tutte e quattro le aree di interesse, con almeno una raccomandazione forte per cambiare la pratica in ciascuna area.

Vestibilità del guanto

  • Tutti i membri dell’équipe chirurgica devono sottoporsi a un test del guanto (misura e tipologia di guanti) prima di entrare in sala operatoria per la prima volta.
  • Ulteriori prove dei guanti dovrebbero essere effettuate in caso di cambio di produttore e/o quando risultino compromessi il comfort o le prestazioni.
    Glove fit
  • Dovrebbero essere messi a disposizione guanti di misura e tipologia variabili per i membri dell’équipe chirurgica, indipendentemente dal sesso o dalla razza.

Doppio guanto

In ambito chirurgico è opportuno prendere in considerazione l’utilizzo del doppio guanto per ridurre il rischio di violazione della barriera asettica e i conseguenti rischi per i membri dell’équipe chirurgica.

Sistema di indicazione

In tutti gli interventi chirurgici, durante la pratica del doppio guanto, tutti i membri dell’équipe chirurgica dovrebbero utilizzare un guanto interno con sistema di indicazione per facilitare il rilevamento delle forature.

 

Danneggiamento del guanto e cambio di protocollo

  • In qualsiasi procedura chirurgica i membri dell’équipe possono valutare di cambiare i guanti singoli o i guanti esterni a intervalli regolari durante l’intervento e/o in base alle attività specifiche dell’operazione. In base al rischio di danneggiamento dei guanti, l’intervallo consigliato è di 60–120 minuti.
  • Durante le procedure ortopediche (escluse le artroplastiche), i membri dell’équipe chirurgica possono valutare di cambiare i guanti a intervalli regolari di 60–120 minuti.
  • Nelle artroplastiche totali, i chirurghi dovrebbero cambiare i guanti esterni nelle fasi procedurali di routine, inclusi: dopo il posizionamento dei teli, prima e dopo l’uso del cemento, prima della manipolazione della protesi, prima della chiusura, se l’intervento supera i 60 minuti e immediatamente in caso di perforazione.
  • Durante le procedure di chirurgia generale, i membri dell’équipe chirurgica dovrebbero cambiare i guanti prima della chiusura dell’addome secondo il protocollo standard.
  • Durante i parti cesarei, i membri dell’équipe chirurgica dovrebbero cambiare i guanti dopo l’espulsione della placenta e prima della chiusura dell’addome.

Mölnlycke Health Care ha fornito finanziamenti, supporto alla ricerca e assistenza alla stesura del testo per questo progetto. La ricerca è stata indipendente dal prodotto e non ha avuto lo scopo di confrontare i guanti di diversi produttori. I ricercatori hanno valutato e analizzato i risultati in modo indipendente. Le opinioni espresse sono quelle degli autori, i quali hanno avuto pieno accesso a tutti i dati dello studio.

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario