Il primo Consensus sulle migliori pratiche con i guanti chirurgici
Hanno esaminato sistematicamente la letteratura disponibile per raggiungere un consenso basato su evidenze su quattro aree di interesse:
-
Vestibilità del guanto
-
Doppio guanto
-
Sistema di indicazione
-
Danneggiamento del guanto e cambio di protocollo
L'obiettivo è:
- Sensibilizzare sulle migliori pratiche nell’uso dei guanti chirurgici
- Cambiare la pratica
- Promuovere future iniziative per la sicurezza
- Incoraggiare ulteriori innovazioni di prodotto guidate dagli utilizzatori/ricerche
Le raccomandazioni sono state presentate al Clinical Congress dell’American College of Surgeons nell’ottobre 2023 e sono state sottoposte per la pubblicazione in una rivista peer-reviewed.
Rilsultati del Consensus
Il lavoro di consenso ha portato a 10 raccomandazioni approvate in tutte e quattro le aree di interesse, con almeno una raccomandazione forte per cambiare la pratica in ciascuna area.

Vestibilità del guanto
- Tutti i membri dell’équipe chirurgica devono sottoporsi a un test del guanto (misura e tipologia di guanti) prima di entrare in sala operatoria per la prima volta.
- Ulteriori prove dei guanti dovrebbero essere effettuate in caso di cambio di produttore e/o quando risultino compromessi il comfort o le prestazioni.
- Dovrebbero essere messi a disposizione guanti di misura e tipologia variabili per i membri dell’équipe chirurgica, indipendentemente dal sesso o dalla razza.

Doppio guanto
In ambito chirurgico è opportuno prendere in considerazione l’utilizzo del doppio guanto per ridurre il rischio di violazione della barriera asettica e i conseguenti rischi per i membri dell’équipe chirurgica.

Sistema di indicazione
In tutti gli interventi chirurgici, durante la pratica del doppio guanto, tutti i membri dell’équipe chirurgica dovrebbero utilizzare un guanto interno con sistema di indicazione per facilitare il rilevamento delle forature.

Danneggiamento del guanto e cambio di protocollo
- In qualsiasi procedura chirurgica i membri dell’équipe possono valutare di cambiare i guanti singoli o i guanti esterni a intervalli regolari durante l’intervento e/o in base alle attività specifiche dell’operazione. In base al rischio di danneggiamento dei guanti, l’intervallo consigliato è di 60–120 minuti.
- Durante le procedure ortopediche (escluse le artroplastiche), i membri dell’équipe chirurgica possono valutare di cambiare i guanti a intervalli regolari di 60–120 minuti.
- Nelle artroplastiche totali, i chirurghi dovrebbero cambiare i guanti esterni nelle fasi procedurali di routine, inclusi: dopo il posizionamento dei teli, prima e dopo l’uso del cemento, prima della manipolazione della protesi, prima della chiusura, se l’intervento supera i 60 minuti e immediatamente in caso di perforazione.
- Durante le procedure di chirurgia generale, i membri dell’équipe chirurgica dovrebbero cambiare i guanti prima della chiusura dell’addome secondo il protocollo standard.
- Durante i parti cesarei, i membri dell’équipe chirurgica dovrebbero cambiare i guanti dopo l’espulsione della placenta e prima della chiusura dell’addome.
Esclusione conflitto di interessi
Mölnlycke Health Care ha fornito finanziamenti, supporto alla ricerca e assistenza alla stesura del testo per questo progetto. La ricerca è stata indipendente dal prodotto e non ha avuto lo scopo di confrontare i guanti di diversi produttori. I ricercatori hanno valutato e analizzato i risultati in modo indipendente. Le opinioni espresse sono quelle degli autori, i quali hanno avuto pieno accesso a tutti i dati dello studio.
Articoli correlati
Leggi tutto-
Gloves | 2 min read Cultura della sicurezza in sala operatoria: doppio guanto per un'efficace protezione delle mani
Migliorare la pratica dei guanti chirurgici
-
Gloves | 1 min read Sostenibilità della sala operatoria: una comprensione olistica del sistema
In che modo i guanti chirurgici influiscono sulla sostenibilità e sull'ambiente globale?
-
Gloves | 1 min read La nuova generazione di guanti chirurgici (NRL)
Guanti chirurgici e materie prime: è tempo di rivalutare?
-
Gloves | 1 min read Documento di consenso sulle migliori pratiche con i guanti chirurgici - Parte 2
La seconda parte discute di un lavoro di consenso per superare le sfide dell'attuazione del cambiamento.
-
Gloves | 1 min read Documento di consenso sulle migliori pratiche con i guanti chirurgici - Parte 1
La prima parte discute la necessità di creare un documento di consenso con raccomandazioni per le migliori pratiche di guanti chirurgici.
-
Gloves | 2 min read Il ruolo delle sostanze chimiche nei guanti medicali
Sfide e opportunità con le sostanze chimiche nei guanti chirurgici: soddisfare le aspettative dei clienti
-
Gloves | 2 min read Conciliare la teoria alla pratica in sala operatoria
Interventi preventivi degli infermieri svedesi in sala operatoria per ridurre la crescita batterica e le infezioni del sito chirurgico (SSI) e per aumentare il comfort dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico.
-
Gloves | 2 min read Protocollo di utilizzo: Guanto singolo o doppio
Come implementare un protocollo di utilizzo del doppio guanto
-
Gloves | 2 min read Strategie per il miglioramento attivo della qualità della sala operatoria
Utilizzare la scienza del miglioramento per promuovere il cambiamento in sala operatoria