Surgical |

Aumentare l'efficienza in sala operatoria supportando gli operatori sanitari

In un contesto in cui i responsabili sanitari sono costantemente alla ricerca di soluzioni per ottimizzare tempi e costi, si presentano nuove opportunità per migliorare l’efficienza all’interno della sala operatoria.

The hand of a surgeon holding a clamp over other surgical tools and draping laid out on a table. Photo.

Supportare l'efficienza in sala operatoria (OR)

L’ottimizzazione della sala operatoria coinvolge molteplici ambiti: dalla riduzione dei tempi di turnover al miglioramento delle metriche di efficienza, dalla gestione accurata del magazzino alla pianificazione precisa degli interventi, fino alla riduzione dei rifiuti e all’adozione di pratiche sostenibili. Le leve su cui intervenire sono numerose e fondamentali per rendere la sala operatoria sempre più efficiente, performante e responsabile.

Ottimizzare con successo la sala operatoria in ottica perioperatoria significa supportare il personale sanitario con le migliori pratiche, processi e strumenti. Ciò consente ai responsabili sanitari di ottenere di più con budget ospedalieri sempre più limitati, aumentando il numero di procedure eseguite in modo più efficiente, senza mai compromettere la qualità o la sicurezza delle cure.

I responsabili del personale della sala operatoria e della sanità ci dicono che una serie di sfide rende il loro lavoro più difficile. Innanzitutto, la preparazione per l'intervento chirurgico, la raccolta dei componenti e degli strumenti e delle attrezzature chirurgiche adatte in sala operatoria e la successiva pulizia, sono le attività più costose e dispendiose in termini di tempo in sala operatoria.

Ulteriori sfide mettono ulteriormente a dura prova le risorse, come ad esempio:

  • Aumento del numero di procedure e pressione per fare ancora di più
  • Processi di approvvigionamento complessi
  • Tagli nella gestione dei materiali
  • carenza di personale
  • costi per gli straordinari.

Quantificare le sfide in sala operatoria

Migliorare l’efficienza della sala operatoria è essenziale per supportare concretamente il lavoro del personale sanitario. Ridurre il tempo dedicato alla gestione degli strumenti e dei componenti chirurgici può avere un impatto significativo sull’operatività complessiva. Tradizionalmente, spetta agli infermieri occuparsi della raccolta del materiale dal magazzino e dell’allestimento della sala per ogni procedura. A queste attività si aggiungono compiti complessi e dispendiosi in termini di tempo, come l’inventario, la pulizia, lo stoccaggio e il trasporto dei componenti¹.

Poiché gli operatori sanitari dedicano molto tempo alla preparazione delle procedure – in alcuni casi fino a 30 minuti² – le sale operatorie rischiano di non essere utilizzate al massimo delle loro capacità.

Quando una parte significativa del tempo viene assorbita da attività come la gestione, il disimballaggio, lo stoccaggio e il rifornimento delle apparecchiature chirurgiche, rimane meno tempo da dedicare all’esecuzione delle procedure e alla cura dei pazienti. Questo può generare stress inutile e incidere negativamente sulla soddisfazione lavorativa, rendendo più difficile il reclutamento e la fidelizzazione di personale chirurgico qualificato. Una gestione efficace dell’inventario della sala operatoria può contribuire a migliorare anche questi aspetti.

Aumento dell'efficienza in sala operatoria

Ospedali e responsabili sanitari in tutto il mondo sono costantemente alla ricerca di soluzioni per ottimizzare i processi interni, risparmiare tempo e aumentare l’efficienza in sala operatoria.

L’obiettivo è migliorare i risultati clinici, garantendo al tempo stesso elevati standard di qualità e sicurezza. Questo implica un utilizzo ottimale delle risorse disponibili, la riduzione dello stress sul personale sanitario affinché possa operare nelle migliori condizioni e la massimizzazione dell’impiego della sala operatoria per consentire l’esecuzione di un numero maggiore di procedure.

Set procedurali specifici per la procedura

I set procedurali personalizzati monopaziente sono realizzati per le esigenze del personale della sala operatoria di quell'ospedale, che si occupa di quella specifica procedura. I set procedurali assicurano che il personale abbia gli strumenti giusti al momento giusto, il tutto in un'unica comoda confezione.

Semplificano il lavoro del team di sala operatoria e hanno dimostrato di migliorare l'efficienza della sala operatoria: 

  • Risparmiando il 40-59% del tempo durante l'allestimento, gli ospedali possono eseguire più interventi¹
  • liberando tempo per il personale: più componenti sono inclusi in un singolo set, maggiore è il risparmio di tempo nell'intero processo di sala operatoria, dalla preparazione allo smaltimento post procedura
  • Poiché nessun componente viene sprecato e sono necessari meno imballaggi, la movimentazione dei componenti è più economica ed efficiente
  • Dando agli ospedali il controllo delle proprie scorte, gli ospedali hanno una maggiore padronanza del processo, consentendo loro di fare previsioni più precise

Il personale può impiegare molto tempo nella ricerca dell’attrezzatura corretta per ogni procedura. Anche la gestione e lo stoccaggio delle scorte rappresentano attività ad alto dispendio di tempo. Tuttavia, con una buona organizzazione, emergono opportunità concrete per migliorare l’efficienza: è possibile ridurre i tempi di preparazione, semplificare il passaggio da un intervento all’altro e ottimizzare la gestione dell’inventario.

Tra le soluzioni efficaci vi è la codifica a colori, che fornisce un chiaro identificatore visivo per chi movimenta i materiali. Questo consente di organizzare meglio i set procedurali, monitorare facilmente i livelli delle scorte, rifornirle tempestivamente e prelevare rapidamente i kit necessari prima di ogni intervento.

Gestione efficiente dei componenti

I requisiti e i protocolli chirurgici sono in continua evoluzione, e un’eccessiva ordinazione di componenti può generare sprechi significativi e ulteriori inefficienze. In ospedali spesso affollati, dove lo spazio è una risorsa limitata, questi sprechi diventano ancora più critici. Per questo, molti responsabili sanitari stanno implementando processi di gestione Lean per ottimizzare l’utilizzo delle risorse.

Attraverso una pianificazione delle consegne basata sulla domanda reale, è possibile ridurre costi e sprechi, garantendo al tempo stesso la disponibilità dei componenti giusti per ogni procedura, esattamente quando servono.

    1. Greiling M. A multinational case study to evaluate and quantify time-saving by using custom procedure trays for operating room efficiency. Poster presentation at the 23rd Congress of EAHM, Zürich, Switzerland, 9-10 Sep 2010.
    2. Normén A, et al. A practical approach to OR efficiency: switching to customised procedure trays in Ramsay Health Care Hospitals. J Periop Pract (Procurement Guide). 2013 [cited 14 Sep 2017];2(1):9-10. URL: http://www.molnlycke.com.au/Documents/GLOBAL%20-%20ENG/Surgical/case-study-a-practical-approach-to-or-efficiency-ramsay.pdf.

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario