Surgical |

Find your flow with Mölnlycke: efficienza in sala operatoria

Cosa significa avere un flusso efficiente in sala operatoria? L'ottimizzazione della sala operatoria coinvolge non solo i processi e le fasi che il personale della sala operatoria svolge, ma anche il modo in cui sceglie, conserva e utilizza gli strumenti chirurgici in sala operatoria. Il modo in cui il personale lavora e gli strumenti con cui lavorano possono influenzare l'efficienza del flusso di sala operatoria e la possibilità di ottenere o meno un aumento della produzione. L'obiettivo più grande è massimizzare il valore: ottenere più capacità dalle risorse della sala operatoria a costi inferiori, con meno sprechi e maggiore efficienza di gestione.

Efficienza flessibile in sala operatoria

I set procedurali personalizzati monopaziente consentono alle équipe chirurgiche di scegliere tutti i componenti necessari per interventi specifici, che vengono poi inseriti in un'unica confezione, contribuendo a una maggiore sicurezza ed efficienza in sala operatoria e ad un notevole risparmio di tempo, denaro e rifiuti.

i team di sala operatoria che hanno adottato i set procedurali personalizzati ProcedurePak hanno ottenuto:

  • Fino al 40% di riduzione del tempo di preparazione della sala1
  • Risparmio di tempo grazie alla necessità di ridurre i tempi di preparazione, di apertura e di allestimento, con conseguente aumento delle procedure eseguite, fino a un massimo del 37%1
  • Riduzione degli imballaggi con conseguente riduzione dei rifiuti2 -- fino al 90% in meno2 3,
  • Riduzione della spesa per i prodotti e dei costi logistici1,2  e una riduzione fino al 54% della fatturazione1
  • Maggiore precisione e costanza per ogni procedura2

Il valore dell'efficienza della movimentazione end-to-end

I risparmi e l’efficienza si realizzano durante l’intero processo di gestione – non solo all’interno della sala operatoria. Dal momento in cui un team chirurgico configura il set specifico per la procedura, fino allo stoccaggio e alla gestione, alla preparazione dell’intervento, fino alla fatturazione e alle altre attività amministrative e di approvvigionamento, ogni fase genera efficienza e risparmi.

Questi risultati positivi si traducono in un valore reale che può essere calcolato. Ad esempio, potresti utilizzare il tempo risparmiato per aumentare la capacità di eseguire più interventi chirurgici. Oppure potresti usare il tempo guadagnato per organizzare ulteriori sessioni di formazione ed educazione per il personale di sala operatoria.

Le potenziali aree di creazione di valore includono la sostenibilità (ambientale, sociale e di governance – ESG), la produttività e la riduzione dei rischi. Il valore è reale – sta a te decidere come coglierlo.

Aree di valore dell'efficienza in sala operatoria: sostenibilità

La sostenibilità è un importante motore di cambiamento negli ospedali e nelle sale operatorie, e l’agenda ESG è oggi vista dalle organizzazioni come un’opportunità per generare valore, piuttosto che solo come un costo legato alla conformità. Integrare la sostenibilità tra le metriche di efficienza della sala operatoria può rappresentare una delle aree di valore da cui attingere.

Grazie ai set procedurali personalizzati, è possibile ottenere valore sia dal punto di vista ambientale che umano.

Una riduzione fino al 90% dei rifiuti da imballaggio, livelli di scorte ottimizzati e trasporti ridotti sono elementi chiave per migliorare l’impatto ambientale.

Per quanto riguarda il personale, ottenere valore dai set e dai flussi di lavoro significa favorire modalità operative più efficienti, offrendo al team di sala operatoria più tempo da dedicare ai pazienti e alle attività più importanti, contribuendo così a ridurre lo stress lavorativo. I ProcedurePak semplificano il lavoro dei team di sala operatoria.2

Aree di valore dell'efficienza in sala operatoria: produttività

Ogni organizzazione sanitaria è sotto pressione per offrire di più con meno risorse – in sicurezza, soprattuto nei periodi di forti arretrati. Come possono gestire la programmazione chirurgica? Aumentare la capacità e la produttività della sala operatoria in condizioni difficili è una vera sfida. Tuttavia, fino al 70% del personale di sala operatoria in un sondaggio condotto nel Regno Unito su 500 professionisti sanitari4 ha concordato sul fatto che i set procedurali personalizzati contribuiscono a migliorare l'efficienza in sala operatoria.

Con ProcedurePak, è possibile aumentare il numero di procedure eseguite fino al 37%1, aumentando la capacità delle risorse di sala operatoria esistenti. I set procedurali personalizzati possono anche migliorare il controllo dei costi per intervento. In termini più amministrativi e logistici, possono aggiungere valore riducendo gli straordinari, semplificando la fatturazione e il monitoraggio e rendendo i processi di ordine e consegna più fluidi e facili.

Aree di valore dell'efficienza in sala operatoria: riduzione del rischio

Gli operatori sanitari lavorano sotto forte pressione, e il turnover del personale così come il burnout rappresentano problematiche significative. Lavorando con risorse limitate e dovendo dedicare molto tempo ad attività prive di valore aggiunto – come la selezione e l’apertura di singoli componenti o altri compiti preparatori e di pulizia – il personale chirurgico si trova ad affrontare numerose sfide, tutte potenziali fonti di rischio in sala operatoria.

Quando sia i chirurghi che il personale di sala sono costretti a eseguire un numero maggiore di interventi con meno risorse, il rischio aumenta. Tuttavia, semplificare il flusso di lavoro in sala operatoria grazie a set procedurali chirurgici personalizzati può contribuire a ridurre lo stress del personale e i rischi associati.

Utilizzando meno confezioni in totale e risparmiando tempo e fatica nella selezione, manipolazione e apertura dei componenti, si riduce il rischio di errori nella preparazione e si limita il traffico nella sala operatoria. Questi miglioramenti portano a un aumento della qualità e del controllo dei costi, poiché la gestione logistica e operativa diventa più semplice ed efficiente.

Raggiungere l'efficienza in sala operatoria: non sei solo

Con Mölnlycke, non sei solo nell'iniziare e accelerare il tuo percorso verso una maggiore efficienza in sala operatoria. Adottando un approccio consulenziale, Mölnlycke lavora al tuo fianco come partner per garantire il massimo livello di efficienza, sia attraverso l'adozione di ProcedurePak, sia migliorando i flussi di lavoro e le pratiche operative in sala.

Una partnership per ottenere un flusso e un valore maggiori

Come puoi raggiungere il massimo valore ed efficienza nella tua sala operatoria? Come puoi aumentare la produttività e ottenere impatti concreti in termini di tempo, costi ed effetti ambientali? Puoi influenzare tutti questi fattori trovando il tuo flusso in sala operatoria. E noi siamo qui per aiutarti.

Grazie a un processo sviluppato dall’Istituto per la Gestione dei Flussi di Lavoro in Sanità (IWiG) in Germania, offriamo un Value Report personalizzato sulla base della tua situazione specifica. Il report si basa su diversi processi che analizzano la gestione dei materiali in sala operatoria, con l’obiettivo di ottenere risparmi di tempo e maggiore efficienza nei processi. Il Value Report fornisce un’analisi dei potenziali miglioramenti in termini di efficienza e valore, confrontando la configurazione attuale dei set chirurgici con i ProcedurePak personalizzati per specifici interventi.

In partnership con Mölnlycke, è possibile:

  • Accedere a processi più sostenibili sia per l’ambiente che per le persone/il personale, includendo tutto: dalla riduzione quantificabile dei rifiuti e l’ottimizzazione dei livelli di stock, fino alla diminuzione dello stress del personale e alla possibilità di dedicare più tempo ai pazienti.
  • Mantenere o aumentare la produttività, incrementando il numero di procedure possibili, migliorando il costo per intervento e semplificando i processi
  • Ridurre i rischi, aumentando l'efficienza della logistica e riducendo il rischio di errore di selezione degli strumenti, dovuto alla movimentazione e all'apertura di più pacchi e altro ancora.

Con valore integrato in ogni fase del processo, è possibile aumentare la produttività con i set, non solo in sala operatoria, ma in tutto l'ospedale. Possiamo mostrarti come arrivarci, offrendo:

  • Partnership nella revisione del tuo approccio attuale, nella raccolta delle informazioni degli stakeholder, nella definizione dei KPI, nell'individuazione delle opportunità di efficienza, nell'applicazione dei consigli e delle raccomandazioni degli esperti e nella formulazione di una proposta su misura e di un piano di implementazione.
  • Supporto con soluzioni basate su evidenze, aggiornamenti regolari sui progressi e verifiche per garantire che le opportunità e gli ostacoli siano identificati, assistenza per l'implementazione completa, formazione e accesso a Mölnlycke Portal.
  • Revisione delle partnership e delle performance rispetto ai KPI, condivisione delle best practices, allineamento e collaborazione con altri ospedali.
  • Scopri di più su come aumentare la produzione e generare valore con...

    Contattaci

    1. Greiling, M. A multinational case study to evaluate and quantify timesaving by using custom procedure trays for operating room efficiency. Data presented at European Association of Hospital Managers, September 2010 (poster).
    2. “Assessing the carbon and waste benefits of moving to Procedure Packs at Royal Liverpool and Broadgreen University Hospitals, NHS Trust”, 2011
    3. Aseptic technique and packaging: A study of potential contamination pathways during the use of sterile packaging in an operating room context, 2016
    4. Censuswide Survey (2020), Mölnlycke Healthcare – data on file

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario