Surgical |

Materiali dei camici chirurgici

I camici chirurgici svolgono un ruolo fondamentale nella protezione degli operatori sanitari e dei pazienti, oltre a garantire la sterilità dell'ambiente operatorio. Un elemento cruciale è rappresentato dal materiale con cui sono realizzati, le cui caratteristiche influenzano direttamente la loro efficacia. Poichè esistono diversi tipi di materiali, comprenderne le differenze e saper scegliere quello più adeguato consente al personale sanitario di adottare decisioni consapevoli, rafforzare il controllo delle infezioni, migliorare gli esiti chirurgici e aumentare la sicurezza del paziente.

A person wearing a surgical gown and mask. Photo.

Materiali del camice chirurgico per una protezione ottimale

I dispositivi di protezione individuale (DPI) indossati dagli operatori sanitari durante gli interventi chirurgici costituiscono una barriera fondamentale tra il campo chirurgico sterile e l'ambiente esterno. Il design e i materiali dei camici chirurgici sono determinanti per garantire questa protezione. Il tessuto impiegato deve rispettare i requisiti prestazionali stabiliti dagli organismi di regolamentazione, offrendo al contempo comfort e libertà di movimento necessari affinchè l'équipe chirurgica possa operare senza impedimenti. La scelta del materiale incide direttamente sull'impermeabilità ai fluidi, sull'efficacia nella prevenzione della contaminazione microbica, sul mantenimento della sterilità e sul benessere degli operatori sanitari. 

La scelta dei materiali alla base dei camici chirurgici è influenzata da una molteplicità di fattori, tra cui le proprietà intrinseche dei materiali, i processi di produzione adottati e gli standard di riferimento. Ma quali caratteristiche deve possedere un camice chirurgico per svolgere la sua funzione a un determinato livello di protezione?

Proprietà del materiale del camice chirurgico

Il materiale impiegato nei camici chirurgici deve garantire un'elevata impermeabilità, al fine di impedire la penetrazione di batteri, virus e altri agenti infettivi. Sebbene tutti i camici chirurgici siano progettati per offrire una barriera di protezione contro i microrganismi e patogeni trasmessi per via ematica, alcune procedure chirurgiche richiedono livelli di protezione più elevati. In questi casi, è essenziale selezionare materiali che rispondano a standard più restringenti per garantire la massima sicurezza dell'équipe e del paziente. 

Il materiale del camice chirurgico deve inoltre garantire una lunga durata. Durante un intervento, il camice chirurgico è sottoposto a sollecitazioni continue e deve mantenere intatte le sue proprietà protettive per l'intera durata della procedura. La resistenza a strappi, perforazioni o cedimenti del materiale è fondamentale per assicurare la protezione dell'operatore e ridurre il rischio di contaminazioni.

Anche la traspirabilità e il comfort rappresentano fattori chiave nella scelta del materiale del camice chirurgico. Pur mantenendo una barriera efficace contro i contaminanti esterni, il tessuto deve consentire un adeguato passaggio d'aria per garantire il comfort di chi lo indossa. Limitare l'accumulo di umidità e la ritenzione di calore è essenziale per assicurare condizioni di lavoro confortevoli al personale di sala operatoria, soprattutto durante interventi prolungati.

Regolamenti e linee guida sui camici chirurgici e conformità

I camici chirurgici e i materiali con cui sono realizzati sono soggetti a specifici standard e regolamenti volti a garantirne la sicurezza e l'efficacia. Organismi di normazione come l'American National Standards Institute (ANSI) e l'International Organization for Standardization (ISO), definiscono i requisiti tecnici per questi materiali dispositivi medici. Gli standard stabiliscono criteri precisi riguardanti le proprietà fondamentali, come le prestazioni di barriera, l'infiammabilità e la biocompatibilità, al fine di assicurare la qualità e la sicurezza del prodotto e la protezione degli operatori sanitari e dei pazienti.

I produttori sono inoltre tenuti a dimostrare la conformità a normative e standard attraverso processi di test e certificazione.

Tipologie di materiali per camici chirurgici

Tipologie di materiali: Polipropilene SMS

gown

SMS in polipropilene

SMS è l'acronimo di Spunbond/Meltblown/Spunbond. È un materiale sintetico realizzato in polipropilene.

Struttura:
• Lo spunbond, situato all'esterno del tessuto, fornisce resistenza al prodotto.
• Meltblown, all'interno del tessuto, fornisce la repellenza al prodotto.

Gli strati sono legati insieme con legami puntiformi o calore (piccoli punti, ovali o diamantati) che tengono insieme tutte le fibre.

Camici chirurgici BARRIER® in SMS:
- Primary - Comodo ed ergonomico, adatto per procedure a secco
• Primary Plus - Camice chirurgico comodo e multiuso
• Primary Plus – Versione più sostenibile e certificata ISCC di Primary Plus
• Ultimate - Maggiore repellenza per una protezione avanzata

Tipologie di materiali: Spunlace

spuncle

Camici chirurgici BARRIER in spunlace

Lo spunlace è un materiale morbido simile al tessuto realizzato con fibre non tessute di cellulosa/poliestere. È prodotto con oltre il 50% di materiale a base biologica.

Struttura:
• Il tessuto spunlace costituisce lo strato esterno del camice chirurgico e contribuisce a migliorarne il comfort per chi lo indossa.
• Le fibre di poliestere, integrate nel tessuto tramite getti d'acqua ad alta pressione, conferiscono al camice resistenza meccanica e durata.

Poiché il tessuto è naturalmente assorbente, viene sottoposto a un trattamento con fluorochimici per conferigli proprietà repellenti ai fluidi corporei, come il sangue.

Camici chirurgici BARRIER® in spunlace:
• Classico - Extra comfort, adatto alla maggior parte delle procedure
• Urologia classica - Comfort extra, impermeabile ai liquidi

I camici BARRIER Classic sono realizzati con materiale certificato FSC™. Scegliendo questo camice chirurgico, sostieni la gestione responsabile delle foreste del mondo. Forest Stewardship Council™ (FSC™), codice licenza FSC: N003452. Per saperne di più: www.fsc.org.

Tipologie di materiali: Laminato

I laminati sono costituiti da diversi strati di materiale con proprietà diverse. Per il camice FFP e per il camice VPP vengono utilizzati due diversi laminati.

Struttura FPP:
• Il laminato FPP è costituito da un film di polietilene microporoso applicato sulla parte esterna del camice e da uno strato di materiale non tessuto all'interno. Il film microporoso garantisce traspirabilità, consentendo il passaggio dell'aria pur mantenendo una barriera efficace contro i contaminanti, mentre lo strato interno in tessuto non tessuto assicura comfort per l'operatore durante l'utilizzo.

Struttura VPP:
• Il laminato VPP è costituito da una struttura a 3 strati progettata per offrire una protezione efficace contro i virus. Gli strati, sia interno che esterno, del camice sono realizzati in materiale non tessuto, mentre lo strato intermedio è un film di polietilene microporoso. Questo film consente la fuoriuscita dell'aria e dell'umidità dal corpo verso l'esterno, garantendo al contempo una barriera contro i microrganismi, e contribuendo così al comfort e alla protezione dell'operatore.

  • gown 3

    Camice in FPP - Impermeabile ai fluidi su tutta la superficie

  • gown4

    Camice VPP - Camice antivirus ad alte prestazioni

Camici chirurgici

I camici chirurgici possono essere realizzati con materiali diversi, ognuno con caratteristiche specifiche. Comprendere queste differenze e scegliere il materiale più adeguato consente agli operatori sanitari di prendere decisioni informate, rafforzare le misure di sforzi di controllo delle infezioni, migliorare gli esiti chirurgici e contribuire alla sicurezza del paziente.

Esplora i nostri camici chirurgici

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario