Convalidati gli obiettivi scientifici di Mölnlycke
La Science Based Targets initiative (SBTi) ha convalidato che gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) presentati da Mölnlycke Health Care sono conformi ai criteri e alle raccomandazioni SBTi e sono allineati con la traiettoria di 1,5°C. Questo è il prossimo passo verso l'ambizione di Mölnlycke di contribuire alla decarbonizzazione dell'assistenza sanitaria.

Oggi, Mölnlycke Health Care, azienda leader mondiale nel settore MedTech, annuncia che i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra a breve termine presentati all'SBTi sono stati convalidati e ritenuti conformi a tutti i requisiti applicabili.
In particolare, Mölnlycke si è impegnata a ridurre le emissioni assolute di gas serra di Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030, rispetto all'anno di riferimento 2021, ad aumentare l'approvvigionamento attivo annuo di elettricità rinnovabile dal 23% nel 2021 al 100% entro il 2024 e a continuare l'approvvigionamento di elettricità rinnovabile al 100% fino al 2030.
Inoltre, l'azienda si è impegnata a ridurre del 20% le emissioni assolute di gas serra Scope 3 derivanti dall'acquisto di beni e servizi, dalle attività legate al carburante e all'energia, dal trasporto e dalla distribuzione a monte e dai rifiuti generati nelle operazioni del 2028, rispetto all'anno base 2021.
Infine, Mölnlycke si è impegnata a far sì che il 63% dei suoi fornitori in termini di emissioni che coprono beni e servizi acquistati, beni strumentali e trasporto e distribuzione a monte, abbia fissato obiettivi basati sulla scienza entro il 2028.
"La convalida SBTi è una pietra miliare nella nostra strategia a lungo termine per contribuire alla decarbonizzazione del settore sanitario", ha dichiarato Zlatko Rihter, Chief Executive Officer di Mölnlycke Health Care. "Ci impegniamo a raggiungere Net Zero entro il 2050 al più tardi e stiamo accelerando il processo per ridurre al minimo l'impatto diretto e indiretto delle nostre operazioni sul pianeta".
Mölnlycke è ben posizionata per raggiungere gli obiettivi attraverso una serie di iniziative di impatto:
- Per quanto riguarda gli obiettivi Scope 1 e Scope 2 relativi ai nostri impianti di produzione e alla sede centrale, l'implementazione di una roadmap per l'elettricità rinnovabile da parte di Mölnlycke è a buon punto e sarà raggiunta attraverso una combinazione di accordi di acquisto di energia virtuali, certificati di energia rinnovabile (REC) e investimenti in fonti di energia a più alta addizionalità, ad esempio i sistemi fotovoltaici.
- Per quanto riguarda lo scope 3 e l'obiettivo di coinvolgimento dei fornitori, Mölnlycke ha già avviato attività nell'ambito del quadro di approvvigionamento sostenibile volte ad aumentare la collaborazione con i fornitori per portare innovazione nelle materie prime e migliorare i percorsi di trasporto necessari per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Mölnlycke garantisce che un insieme definito di fornitori si impegni a ridurre le emissioni attraverso l'SBTi.
Le informazioni ufficiali sull'impegno di Mölnlycke sono disponibili qui.
Informazioni su SBTi
La Science Based Targets Initiative (SBTi) è una partnership globale composta da importanti organizzazioni per il clima, tra cui il Carbon Disclosure Project, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). L'SBTi definisce e promuove le migliori pratiche in materia di riduzione delle emissioni e obiettivi di zero emissioni nette in linea con la scienza. Fornisce assistenza tecnica e risorse esperte alle aziende che fissano obiettivi basati sulla scienza, per garantire il loro allineamento con l'Accordo di Parigi, per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Ultimi comunicati stampa
Vai alla sala multimediale-
Mölnlycke ha ricevuto per il secondo anno consecutivo la medaglia Platino di EcoVadis per le performance di sostenibilità
Gothenburg, Svezia, 21 agosto 2025. Mölnlycke®, azienda MedTech di rilievo mondiale, è stata nuovamente riconosciuta come leader globale nella sostenibilità, ottenendo per il secondo anno consecutivo la prestigiosa medaglia Platino di EcoVadis.
-
Mölnlycke Health Care inaugura la nuova sede di GoCo Health Innovation City, segnando una nuova era di collaborazione e innovazione
-
Tamer Mölnlycke Care celebra un nuovo capitolo dell'assistenza sanitaria nel Regno dell'Arabia Saudita
-
Un nuovo studio dimostra i potenziali benefici dei miglioramenti del regime di medicazione nel fornire una cura delle ferite croniche basata sul valore
-
Mölnlycke Health Care annuncia il lancio del Future Summit 2025
L'area di business Wound Care di Mölnlycke Health Care è lieta di annunciare il lancio del Future Summit 2025, un evento educativo che riunisce professionisti sanitari (HCP) provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).
-
Mölnlycke Health Care raggiunge l'obiettivo del 100% di elettricità rinnovabile
Mölnlycke, azienda leader mondiale nel settore MedTech, ha assicurato il 100% di elettricità rinnovabile per tutti i suoi siti di produzione nuovi e consolidati e per le sue sedi centrali, raggiungendo il suo primo obiettivo a breve termine convalidato SBTi (Science Based Targets initiative).
-
Mölnlycke Health Care vince il premio svedese Sustainability Tech
Mölnlycke è orgogliosa di annunciare di aver ricevuto il premio Capgemini Swedish Sustainability Tech Award 2024 per i vassoi Mölnlycke ProcedurePak®. Questo riconoscimento riconosce le pratiche innovative e la dedizione dell'azienda a rivoluzionare l'assistenza sanitaria per le persone e il pianeta.
-
Mölnlycke Health Care nomina Guillaume Joucla Chief Financial Officer
La vasta esperienza e le intuizioni di Joucla per guidare la strategia finanziaria e le iniziative di crescita.
-
Mölnlycke Health Care e Operation Smile aiutano a cambiare la vita delle persone con il nuovo centro di cura della schisi inaugurato nelle Filippine
Si prevede che il centro servirà 10.000 pazienti nella regione con cure trasformative per la schisi nei primi tre anni di attività.