Quali sono le cause delle lacerazioni cutanee?
In alcune fasi della vita, la pelle può diventare vulnerabile, fragile e meno resistente agli urti e ai lividi quotidiani. Ciò si traduce in una pelle più esposta alle lacerazioni cutanee: ferite traumatiche che causano dolore e riducono la qualità della vita dei pazienti.
Quando la pelle è vulnerabile, qualsiasi urto quotidiano può comportare una lacerazione. L'International Skin Tears Advisory Panel (ISTAP) definisce le lacerazioni cutanee come segue: "Una lacerazione cutanea è una ferita traumatica causata da forze meccaniche, compresa la rimozione di adesivi. La gravità della lacerazione può variare in base alla profondità (non estendendosi attraverso lo strato sottocutaneo)"1.
Riconoscendo i pazienti a rischio, e facendo in modo di prevenire queste lesioni utilizzando le linee guida per la gestione delle lacerazioni cutanee, è possibile risparmiare ai pazienti dolore e sofferenze inutili.
Una ferita che passa inosservata
Le lacerazioni cutanee sono ferite acute ad alto rischio, ma potrebbero non presentarsi sempre come tali. Spesso vengono trascurate, diagnosticate erroneamente o trattate in modo errato, con il risultato che si trasformino in una lesione più complicata. Questo non solo rende la cura delle lacerazioni cutanee più difficile e costosa, ma prolunga anche i tempi di guarigione e influisce sulla qualità della vita del paziente.
Una ferita facile da curare
Sebbene possano facilmente passare inosservate, le lacerazioni cutanee sono fortunatamente facili da trattare con i giusti strumenti, la giusta formazione e il giusto piano di cura. La collaborazione tra i diversi contesti di assistenza è importante per garantire che infermieri, assistenti e operatori sanitari possano accedere alle informazioni di cui hanno bisogno in ogni fase della gestione delle lesione: dalla prevenzione delle lacerazioni cutanee e la classificazione dei prodotti per la cura della cute, fino alla scelta della medicazione più efficace. Se valutate accuratamente e trattate nel modo corretto, le lacerazioni cutanee possono guarire entro circa quattro settimane1.
Come guarire le lacerazioni della pelle: focus sul lembo
Quando sai cosa cercare, le lacerazioni cutanee sono molto più semplici da identificare e trattare con successo. La prima cosa da valutare è il lembo cutaneo. Questo ti aiuterà a diagnosticare correttamente la ferita come una lacerazione della cute e a valutarne la gravità. È quindi possibile seguire le linee guida per la gestione di queste lesioni stabilite nel nostro protocollo di trattamento delle lacerazioni cutanee.
Scarica la nostra infografica sull'algoritmo di cura approvato dall'ISTAP
Qual è il primo passo per la guarigione?
Fare una buona selezione della medicazione per le lacerazioni cutanee può migliorare significativamente il trattamento, come dimostrato in uno studio controllato randomizzato (RCT). In questo video, il dottor Kevin Woo spiega l'efficacia delle medicazioni in silicone morbido per la riparazione delle lacerazioni cutanee rispetto alla pratica locale in cui non vengono utilizzate2.
Scarica l'abstract dello studio
Come si favorisce la guarigione quando si cambiano le medicazioni?
È importante applicare sempre delicatamente le medicazioni e assicurarsi che vengano rimosse nella direzione corretta. In questo modo si evita di disturbare il lembo cutaneo, causando dolore e angoscia e interrompendo la guarigione. Mepitel® One presenta un semplice simbolo che indica il verso di rimozione per ottimizzare i progressi delle cure tra i cambi di medicazione.
Come si trattano le lacerazioni cutanee con alti livelli di essudato?
Mölnlycke ha sviluppato Mepilex® Border Flex, la nostra medicazione flessibile di nuova generazione, per le lacerazioni cutanee con perdita totale del lembo e/o livelli più elevati di essudato3.
Sii consapevole delle lacerazioni cutanee
Educando te stesso e gli altri membri del tuo team, puoi svolgere un ruolo chiave nell'aiutare a ridurre il dolore e la sofferenza inutili causati dalle lacerazioni della pelle. Il Clinical Learning Hub di Mölnlycke offre formazione e istruzione flessibili e on-demand, tra cui:
- Una serie di webinar educativi sulla prevenzione e la gestione delle lacerazioni cutanee
- Un modulo di e-learning sulla classificazione delle lacerazioni cutanee
- Ulteriori informazioni e risorse educative.
Visita il nostro hub di apprendimento clinico
