Quale modo migliore per affrontare le sfide della sala operatoria, se non risolvere direttamente i problemi osservati nella pratica quotidiana? Un medico ha combinato teoria ed esperienza sul campo per studiare e condividere i risultati di azioni preventive volte a migliorare la sicurezza in sala operatoria.

In questo podcast
L'infermiera di sala operatoria Camilla Wistrand presenta quattro studi che ha condotto sulle azioni preventive in sala operatoria.
Dalla teoria alla pratica e risultati
I problemi riscontrati nella pratica quotidiana in sala operatoria hanno generato domande e ipotesi che hanno condotto a studi teorici e ricerche finalizzate al miglioramento della pratica.
Riduzione del rischio SSI e aumento del comfort del paziente
Dall'uso della disinfezione della pelle preriscaldata alla gestione dell’umidità batterica sotto i set di doppi guanti in chirurgia, la ricerca evidenzia che:
- Il comfort del paziente può essere migliorato
- È possibile adottare misure semplici per ridurre il rischio di contaminazione crociata nei confronti dei pazienti
Lo studio condotto da Camilla ha rilevato che il 73% degli infermieri intervistati utilizza sempre i doppi guanti. Il doppio guanto garantisce una protezione per l’operatore e, ancor più, per i pazienti, che – essendo incoscienti durante la procedura – si affidano completamente al personale di sala per la propria sicurezza.
Contattaci per saperne di più Visita il Clinical Learning Hub
