Obiettivi
Le due revisioni Cochrane hanno esaminato vari aspetti legati all’uso del doppio guanto, con l’obiettivo di:
-
Valutare se una protezione aggiuntiva riduca il numero di perforazioni del guanto interno¹
-
Determinare se l’utilizzo di guanti supplementari comporti una differenza clinicamente significativa nella prevenzione delle lesioni da aghi durante l’intervento chirurgico e se influisca negativamente sulla destrezza dell’operatore sanitario²
Metodologia
- Tanner et al., 2006, hanno confrontato l’efficacia del guanto singolo, del doppio guanto e dei guanti con sistema di rilevamento della puntura (colorati), includendo 31 studi randomizzati controllati che misuravano le perforazioni dei guanti¹.
- La revisione del 2014 ha ampliato l’analisi a 34 studi randomizzati controllati, valutando l'efficacia di diversi livelli di protezione (guanti singoli, doppi e tripli)².
- Questa revisione ha incluso anche quattro metodi aggiuntivi: fodere interne, sovraguanti in tessuto, sovraguanti in acciaio e guanti tripli².
- Il rischio è stato valutato misurando sia le perforazioni dei guanti sia le ferite da ago auto-riferite. La destrezza è stata misurata tramite auto-valutazione e frequenza di perforazione².

Adattato da Tanner et al 2006
Risultati
Dieci studi inclusi nella revisione di Tanner et al. hanno potuto essere esaminati sistematicamente per confrontare i tassi di perforazione tra guanti singoli e doppi. I risultati hanno mostrato che il doppio guanto è significativamente più efficace nel prevenire le perforazioni del guanto interno:
-
11% dei guanti singoli risultavano perforati
-
Solo il 3% dei sottoguanti risultava perforato con l’uso del doppio guanto¹
Inoltre, con i guanti Biogel dotati di sistema di indicazione della perforazione, è stato possibile rilevare un numero maggiore di forature¹.
Mischke et al. hanno confermato che il doppio guanto riduce significativamente il rischio di perforazione del guanto interno².
Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nelle perforazioni del guanto esterno tra guanto singolo e doppio, suggerendo che il doppio guanto non compromette la destrezza manuale².
L’evidenza fornita da entrambe le revisioni sistematiche conferma che il doppio guanto garantisce una migliore protezione contro la contaminazione ematica e le perforazioni del guanto interno¹².
