Quando il team chirurgico è impegnato in sala operatoria, raramente si sofferma sulla quantità di rifiuti generati da strumenti e teli monouso, o sull'efficienza che si potrebbe ottenere attraverso set chirurgici personalizzati per ciascuna procedura. Tuttavia, con la sostenibilità sempre più al centro dell’attenzione in ogni settore, anche l’uso diffuso di materiali monouso in ambienti chirurgici sterili è oggetto di crescente valutazione da parte degli enti regolatori e, talvolta, degli stessi pazienti.
Pur rimanendo la sicurezza del paziente la priorità assoluta, gli ospedali devono oggi affrontare la sfida di risorse limitate, in un contesto normativo che spinge verso pratiche operative sempre più sostenibili e circolari. A complicare ulteriormente il quadro vi sono gli impatti ambientali, spesso difficili da quantificare, associati alla sala operatoria: dalle emissioni di CO₂ legate all’approvvigionamento e alla produzione dei materiali utilizzati, fino alla logistica necessaria per la consegna e la distribuzione di set chirurgici, teli e altre attrezzature chirurgiche negli ospedali.
E se fosse finalmente possibile avere piena consapevolezza della CO₂ prodotta dalla vostra attività chirurgica e del suo reale impatto sull’ambiente?
Roadmap per la sostenibilità
Nel 2021 Mölnlycke Health Care ha lanciato WeCare, la roadmap di sostenibilità dell’azienda per il 2030. Questa roadmap definisce le azioni intraprese verso un futuro sostenibile, allineandosi agli obiettivi dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
WeCare si fonda su tre pilastri, parte integrante dell’approccio aziendale di Mölnlycke: mentalità ecologica, relazioni responsabili e business etico. Questi pilastri guidano i modelli di business, le partnership, la gestione delle risorse e l’innovazione, indicando l’impegno dell’azienda a creare un ambiente di lavoro in cui tutti possano eccellere. Il programma sostiene la crescita sostenibile dell’azienda e l’ambizione di assumere un ruolo guida nell’assistenza sanitaria sostenibile, stabilendo obiettivi a breve e lungo termine monitorati secondo gli standard della Global Reporting Initiative (GRI) o tramite KPI interni.
Gli obiettivi includono risultati chiave misurabili nei tre ambiti. Per quanto riguarda la mentalità ecologica, Mölnlycke punta a diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2050, a utilizzare elettricità al 100% priva di combustibili fossili nei siti produttivi entro il 2024 e ad azzerare i rifiuti in discarica entro il 2030. In tema di relazioni responsabili, l’impegno è garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro, con l’obiettivo di zero infortuni, parità di genere a livello direttivo entro il 2025, cinque diverse nazionalità nella leadership esecutiva entro il 2025 e oltre 10.000 vite migliorate attraverso il programma globale di CSR entro lo stesso anno. Infine, per quanto riguarda il business etico, Mölnlycke agisce con integrità affinché il 100% dei dipendenti riceva annualmente formazione o sensibilizzazione in materia di etica e conformità entro il 2023, che tutti si sentano sicuri nel segnalare eventuali preoccupazioni entro il 2025 e che il 100% dei distributori attivi completi il processo di due diligence entro il 2025.
Guidare la conversione verso la sostenibilità
Il nostro impegno e i risultati verificabili dimostrano la nostra credibilità nello sviluppo e nel supporto di soluzioni sanitarie sostenibili, così come nella consulenza e nel supporto offerti ai clienti per contribuire al raggiungimento della sostenibilità attraverso la nostra partnership.
Strumenti e norme specifici possono contribuire a garantire che anche le organizzazioni sanitarie possano conseguire questi obiettivi ambiziosi.
Standard sostenibili: soluzioni certificate ISCC
Mölnlycke è costantemente impegnata nell’innovazione per offrire soluzioni sempre più sostenibili, senza mai scendere a compromessi su sicurezza e qualità. Applicando l’analisi del ciclo di vita ai propri prodotti, orienta attivamente il portafoglio verso un impatto ambientale sempre più contenuto.
I set di teli universali con certificazione internazionale di sostenibilità e carbonio (ISCC) e una gamma di camici chirurgici offerti da Mölnlycke rappresentano un esempio concreto di soluzioni più sostenibili e circolari, nonché del nostro impegno a utilizzare i materiali in modo più efficiente. Uno dei tre strati che compongono i teli è realizzato con materie prime rinnovabili e biobased certificate ISCC. Una valutazione del ciclo di vita, revisionata esternamente, ha dimostrato che questi teli generano in media il 20% in meno di emissioni di gas serra rispetto ai prodotti tradizionali.
Calcolare un'impronta più sostenibile
a creazione di prodotti che soddisfino gli obiettivi di sostenibilità è solo una delle dimensioni del problema. Un'altra sfida consiste nel definire con precisione in che modo questi prodotti contribuiscano al raggiungimento di tali obiettivi.
Per supportare questa valutazione, Mölnlycke ha sviluppato uno strumento digitale di misurazione della CO₂, che calcola i benefici ambientali derivanti dalla scelta di un telo certificato ISCC rispetto a un prodotto tradizionale.
Attualmente, Mölnlycke offre circa 20 teli certificati ISCC, composti fino al 30% da materiale a base biologica.
La domanda di prodotti realizzati con materie prime rinnovabili di origine biologica è particolarmente alta in Scandinavia, nel Regno Unito e nel Benelux, ed è in crescita anche in altri mercati. Il modello del calcolatore include l’intero ciclo di vita del prodotto, comprendendo gli ambiti 1, 2 e 3.
Siamo trasparenti riguardo al nostro impatto sull’ambiente, sulle persone e sulla società, e vogliamo supportare i nostri partner a fare lo stesso.


