Soluzioni chirurgiche |

Rendere green la sala operatoria: come possiamo contribuire?

Rendere la sala operatoria più sostenibile appare un obiettivo promettente. Tuttavia, tra il rischio di greenwashing e le difficoltà nel valutare le iniziative ambientali, risulta complesso trasformare davvero le sale operatorie in spazi ecologici e dimostrarlo concretamente.

Il settore sanitario è responsabile del 4,4% delle emissioni totali di carbonio nel mondo sviluppato. Se fosse un Paese, sarebbe il quinto maggiore emettitore di carbonio a livello globale. La pandemia di COVID-19 ha messo i sistemi sanitari sotto forte pressione, relegando gli sforzi di sostenibilità a una priorità inferiore a causa di sfide straordinarie. Di fronte a quella che appare come una battaglia in salita, quali strategie possono invertire questa tendenza?

Un panel globale di professionisti ha discusso:

  • Le difficoltà affrontate dall’assistenza sanitaria prima e dopo la pandemia
  • Il bilanciamento tra impegni ambientali e altre priorità legate al COVID-19
  • Le azioni per produrre un impatto sostenibile
  • Come ottimizzare assistenza e sicurezza di pazienti e operatori sanitari, continuando a tutelare l’ambiente

Scopri la tavola rotonda sulla sostenibilità in sala operatoria e sull’equilibrio tra cura dei pazienti, degli operatori sanitari e dell’ambiente.

Rendere green la sala operatoria: come possiamo contribuire?

Ascolta la tavola rotonda sulla sostenibilità in sala operatoria e sull'equilibrio tra l'assistenza ai pazienti e agli operatori sanitari con la cura dell'ambiente.

Guarda il Webinar

Seleziona il paese

Rimani informato, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e molto altro ancora.

Italy

Nessun mercato

Trova lavoro, i nostri rendiconti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario