Detersione delle ferite
Un nuovo approccio alla detersione delle ferite
Nella gestione delle ferite rimane una pratica comune usare acqua e sapone o soluzioni più concentrate. Il problema è che l'acqua e il sapone sono inefficaci contro alcuni agenti patogeni, al contrario, molte soluzioni più concentrate possono disturbare il processo di guarigione e danneggiare le cellule umane. Granudacyn® è il tuo detergente per ferite: deterge le ferite supportando la guarigione.
Ti presentiamo Granudacyn, la tua soluzione di irrigazione per ferite
Lo sapevi?
Le soluzioni per irrigazione supportano la guarigione delle ferite rimuovendo le barriere locali e riducendo il rischio di infezione
Una soluzione. Numerose ferite.
Granudacyn® è una soluzione di irrigazione, conservata in modo sicuro dall'acido ipocloroso (HOCl). Viene utilizzata per la detersione e l'idratazione di ferite croniche, acute, chirurgiche e contaminate, nonché per ustioni di primo e secondo grado. Può essere applicata anche su tessuti sensibili come cartilagine, tendini, legamenti e ossa1, oppure nell'orecchio, nella bocca, nelle ferite chirurgiche (intraoperatorie e postoperatorie) e nelle fistole. Questo la rende una soluzione di irrigazione ideale per la maggior parte delle ferite.
Inizia oggi stesso
Lascia che la nostra Total Protection ti aiuti a migliorare le tue pratiche di wound care. Contatta il tuo referente Mölnlycke per sapere in che modo il nostro approccio integrato può fare la differenza per i tuoi pazienti e la tua struttura. Insieme, possiamo raggiungere risultati migliori.
Contattaci
La soluzione è Granudacyn
Efficace su vari tipi di ferite
Granudacyn può essere utilizzato su tutte le ferite croniche, comprese le ulcere del piede diabetico, le ulcere da pressione e le ulcere venose degli arti inferiori. Inoltre, può essere utilizzato su ferite acute e contaminate, nonché su ustioni di primo e secondo grado.
Migliore cura, migliore qualità della vita
Affrontare l'infezione senza interrompere il naturale processo di guarigione è importante per il benessere del paziente e supporta la guarigione.
Lunga conservazione, sempre a portata di mano
Dopo l’apertura, Grandacyn può essere conservato a temperatura ambiente ed è riutilizzabile fino a 90 giorni (gel) e 60 giorni (soluzione).
Come funziona
Applicare Granudacyn® sul letto della ferita prima di procedere con la detersione. Il prodotto non richiede neutralizzazione o risciacquo e può essere utilizzato per inumidire la medicazione e idratare la ferita stessa.
La presenza di HOCl nella soluzione agisce come conservante, garantendo la sicurezza del prodotto. Inoltre, i test della carica microbica, condotti secondo le linee guida, confermano consistentemente l'assenza di impurità. Ciò indica che non sono presenti batteri nella soluzione, ed è quindi garantita la purezza del nostro prodotto.
Granudacyn® facilita la rimozione meccanica di microrganismi e detriti cellulari
-
Prepara il corpo a guarire
Granudacyn non è citotossico e non provoca irritazione2
-
Biocompatibile
Granudacyn ha dimostrato di essere biocompatibile, il che significa che in termini di rapporto beneficio/rischio il prodotto ha un impatto positivo2
Scopri di più
Oltre ad essere utilizzata per l'irrigazione, la soluzione per ferite Granudacyn può essere utilizzata per mantenere umide le ferite e per aiutare ad allentare bendaggi e medicazioni, rendendole più facili e meno dolorose da rimuovere. Scarica "Una potente soluzione e gel per la detersione che promuove la guarigione delle lesioni - Benefici clinici di Granudacyn"
Scarica l'articolo-
Referenze
- Granudacyn – product instructions for use
- Severing AL, Rembe JD, Koester V. Stuermer EK. Safety and efficacy profiles of different commercial sodium hypochlorite/hypochlorous acid solutions (NaClO/HClO): antimicrobial efficacy, cytotoxic impact and physicochemical parameters in vitro, Journal of Antimicrobial Chemotherapy, 2019 Feb; 74(2):365-372.
Articoli correlati
Scopri di più-
Wound care | 2 min read Misure di prevenzione e primo soccorso per le ustioni
Le ustioni accadono alle persone ogni giorno in tutto il mondo. Ma la maggior parte delle ustioni è prevenibile e conoscendo il modo migliore per trattare un'ustione con il primo soccorso è spesso possibile ridurne la gravità.
-
Wound care | 2 min read International Wound Dressing Technology Expert Panel
Disclaimer: La ricerca descritta in questa pagina è stata o è condotta dai membri dell'International Wound Dressing Technology Expert Panel (iWDTEP). L'iWDTEP è composto da consulenti pagati da Mölnlycke Health Care AB (Göteborg, Svezia). Mölnlycke non ha controllato (o regolamentato) la ricerca svolta dai membri dell'iWDTEP.
-
Wound care | 7 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata delle incisioni chirurgiche
Il buon esito di un intervento chirurgico dipende anche dalla qualità della gestione post-operatoria, dalla guarigione indisturbata della ferita e dalla scelta della medicazione più adatta. La cura del paziente non termina con la fine dell’intervento: in che modo la medicazione post-operatoria e il protocollo associato possono contribuire ad ottimizzare il processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata dell’incisione
Il successo di un intervento chirurgico dipende anche da una gestione post-operatoria adeguata, dalla scelta della medicazione e dalla capacità di favorire una guarigione indisturbata dell’incisione. La cura non termina con l’atto chirurgico: quanto può influire la medicazione post-operatoria – e il relativo protocollo – sull’ottimizzazione del processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche
La guarigione indisturbata della ferita (UWH) rappresenta un principio centrale nel ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche in ambito post-operatorio. Favorendo un processo di guarigione continuo e non interferito, l’UWH contribuisce a ridurre la mortalità, accelerare i tempi di recupero, migliorare la qualità della vita dei pazienti e contenere i costi sanitari¹.
-
Wound care | 6 min read Costo-efficacia delle medicazioni per ustioni
Nel trattamento delle ustioni, l’efficienza economica rappresenta un aspetto fondamentale. I costi associati alla gestione delle ustioni possono essere elevati, ma è importante andare oltre il prezzo per singola unità e valutare il costo complessivo dell’assistenza. Medicazioni che richiedono meno cambi, riducono il tempo infermieristico e limitano l’uso di analgesici possono contribuire in modo significativo a contenere i costi complessivi, senza compromettere la qualità delle cure.
-
Wound care | 5 min read Medicazioni per ustioni nei pazienti pediatrici
Le ustioni rappresentano un problema rilevante nella popolazione pediatrica, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili a causa della loro naturale curiosità e delle capacità motorie ancora in via di sviluppo. Le ustioni da liquidi caldi (scottature) sono tra le più comuni nei più piccoli. Per trattare efficacemente le ustioni nei pazienti pediatrici, è fondamentale adottare un approccio specializzato che includa medicazioni delicate e adatte alla sensibilità della loro pelle.
-
Wound care | 4 min read Caratteristiche di una medicazione ideale per ustioni
Le ferite da ustione sono complesse e richiedono un’assistenza specialistica, multidisciplinare e completa. Per garantire le migliori possibilità di guarigione, è fondamentale considerare con attenzione la scelta della medicazione. Una medicazione ideale per ustioni deve sostenere il processo di guarigione senza interferenze, offrire comfort e un’esperienza positiva per il paziente, assicurare esiti clinici favorevoli e contribuire a prevenire complicazioni che possano aumentare il rischio di morbilità e mortalità.
-
Wound care | 5 min read Ridurre il rischio di infezione nella cura delle ustioni
Le ustioni compromettono l’integrità della barriera cutanea, esponendo il paziente a un rischio elevato di infezione, che può ostacolare la guarigione e aumentare morbilità e mortalità. È quindi fondamentale adottare misure efficaci per ridurre questo rischio, come una corretta scelta della medicazione, l’utilizzo di medicazioni antimicrobiche e un nuovo approccio ai protocolli di cambio medicazione.