Gestione delle ulcere venose degli arti inferiori
Un approccio olistico alla cura complessa
Il trattamento delle ulcere venose degli arti inferiori (VLU) richiede collaborazione e un approccio incentrato sul paziente. Le nostre soluzioni comprendono i prodotti necessari, nonché l'istruzione e l'empowerment. Combinando il nostro approccio completo alle VLU con la vostra esperienza, è possibile fornire un trattamento efficace, che porta a risultati migliori e a una migliore qualità di vita per i pazienti.
Wound stories: il punto di vista di un'infermiera sulle ulcere venose degli arti inferiori
Guarda il video per saperne di più sulle prospettive sulle ulcere venose degli arti inferiori da parte di un'infermiera.
Scopri le nostre soluzioni per le ulcere venose degli arti inferiori
-
Per le VLU complesse
Ti offriamo risorse educative per migliorare le tua conoscenze e competenze nell'eziologia delle VLU e nella gestione delle lesioni complesse.
Ulteriori informazioni -
Cura delle ferite per tutti
Con la nostra selezione di guide efficaci e facili da usare, forniamo supporto per la gestione delle ferite di difficile guarigione.
Ulteriori informazioni
Contatta il nostro team di vendita
Per creare un impatto positivo, instauriamo relazioni reciprocamente vantaggiose con i dipendenti, i clienti e le persone appartenenti alle comunità in cui operiamo.
ContattaciStorie di ferite: Vivere con le ulcere venose degli arti inferiori
Una cattiva gestione delle ulcere venose degli arti inferiori altamente essudanti ha un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. Una cura inadeguata può ritardare la guarigione della ferita e provocare perdite, indumenti e biancheria da letto sporchi, odori sgradevoli, dolore e frequenti cambi di medicazione. Queste sfide spesso portano a imbarazzo, disagio emotivo e isolamento sociale per i pazienti.
Articoli correlati
Scopri di più-
Wound care | 2 min read Misure di prevenzione e primo soccorso per le ustioni
Le ustioni accadono alle persone ogni giorno in tutto il mondo. Ma la maggior parte delle ustioni è prevenibile e conoscendo il modo migliore per trattare un'ustione con il primo soccorso è spesso possibile ridurne la gravità.
-
Wound care | 2 min read International Wound Dressing Technology Expert Panel
Disclaimer: La ricerca descritta in questa pagina è stata o è condotta dai membri dell'International Wound Dressing Technology Expert Panel (iWDTEP). L'iWDTEP è composto da consulenti pagati da Mölnlycke Health Care AB (Göteborg, Svezia). Mölnlycke non ha controllato (o regolamentato) la ricerca svolta dai membri dell'iWDTEP.
-
Wound care | 7 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata delle incisioni chirurgiche
Il buon esito di un intervento chirurgico dipende anche dalla qualità della gestione post-operatoria, dalla guarigione indisturbata della ferita e dalla scelta della medicazione più adatta. La cura del paziente non termina con la fine dell’intervento: in che modo la medicazione post-operatoria e il protocollo associato possono contribuire ad ottimizzare il processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata dell’incisione
Il successo di un intervento chirurgico dipende anche da una gestione post-operatoria adeguata, dalla scelta della medicazione e dalla capacità di favorire una guarigione indisturbata dell’incisione. La cura non termina con l’atto chirurgico: quanto può influire la medicazione post-operatoria – e il relativo protocollo – sull’ottimizzazione del processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche
La guarigione indisturbata della ferita (UWH) rappresenta un principio centrale nel ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche in ambito post-operatorio. Favorendo un processo di guarigione continuo e non interferito, l’UWH contribuisce a ridurre la mortalità, accelerare i tempi di recupero, migliorare la qualità della vita dei pazienti e contenere i costi sanitari¹.
-
Wound care | 6 min read Costo-efficacia delle medicazioni per ustioni
Nel trattamento delle ustioni, l’efficienza economica rappresenta un aspetto fondamentale. I costi associati alla gestione delle ustioni possono essere elevati, ma è importante andare oltre il prezzo per singola unità e valutare il costo complessivo dell’assistenza. Medicazioni che richiedono meno cambi, riducono il tempo infermieristico e limitano l’uso di analgesici possono contribuire in modo significativo a contenere i costi complessivi, senza compromettere la qualità delle cure.
-
Wound care | 5 min read Medicazioni per ustioni nei pazienti pediatrici
Le ustioni rappresentano un problema rilevante nella popolazione pediatrica, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili a causa della loro naturale curiosità e delle capacità motorie ancora in via di sviluppo. Le ustioni da liquidi caldi (scottature) sono tra le più comuni nei più piccoli. Per trattare efficacemente le ustioni nei pazienti pediatrici, è fondamentale adottare un approccio specializzato che includa medicazioni delicate e adatte alla sensibilità della loro pelle.
-
Wound care | 4 min read Caratteristiche di una medicazione ideale per ustioni
Le ferite da ustione sono complesse e richiedono un’assistenza specialistica, multidisciplinare e completa. Per garantire le migliori possibilità di guarigione, è fondamentale considerare con attenzione la scelta della medicazione. Una medicazione ideale per ustioni deve sostenere il processo di guarigione senza interferenze, offrire comfort e un’esperienza positiva per il paziente, assicurare esiti clinici favorevoli e contribuire a prevenire complicazioni che possano aumentare il rischio di morbilità e mortalità.
-
Wound care | 5 min read Ridurre il rischio di infezione nella cura delle ustioni
Le ustioni compromettono l’integrità della barriera cutanea, esponendo il paziente a un rischio elevato di infezione, che può ostacolare la guarigione e aumentare morbilità e mortalità. È quindi fondamentale adottare misure efficaci per ridurre questo rischio, come una corretta scelta della medicazione, l’utilizzo di medicazioni antimicrobiche e un nuovo approccio ai protocolli di cambio medicazione.