Gestione delle ulcere venose degli arti inferiori

Trattamento delle VLU

Come trattare le ulcere venose degli arti inferiori

Le ulcere venose degli arti inferiori (VLU) sono una condizione comune ma impegnativa che richiede un approccio olistico al trattamento. Una cura efficace comprende la detersione, lo sbrigliamento, la gestione dell'essudato e la terapia compressiva, tutti passaggi essenziali per promuovere la guarigione e prevenire le recidive. Scegliendo le soluzioni giuste, gli operatori sanitari possono supportare i pazienti nel raggiungimento di risultati migliori e di una migliore qualità della vita.

  1. Detersione

    Un letto della ferita sano è un requisito essenziale per il processo di guarigione della ferita. Seleziona una soluzione per l'irrigazione delicata con un pH vicino a quello della pelle per detergere il letto della ferita e la cute perilesionale

    Scopri di più su Granudacyn®

  2. Sbrigliamento

    Lo sbrigliamento è necessario per rimuovere lo slough e il tessuto devitalizzato. I pad di sbrigliamento possono essere utilizzati anche sulle ulcere venose degli arti inferiori (VLU) per rimuovere le placche cutanee. 

    Non ancora disponibile nel tuo mercato.

  3. Medicazione

    Nella battaglia contro le perdite della ferita, i pazienti e i medici hanno bisogno di soluzioni migliori per gestire l'essudato e prevenirne la diffusione sulla cute sana

    Maggiori informazioni su Mepilex® Up

  4. Compressione

    La terapia compressiva è un elemento importante della cura delle ulcere venose degli arti inferiori (VLU) per la guarigione e la prevenzione ottimale.  È fondamentale disporre di un sistema compressivo facile da applicare correttamente e ben tollerato dai pazienti.

    Non ancora disponibile nel tuo mercato.

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario