Cura delicata per le ustioni
Efficace guarigione delle ustioni per un recupero più rapido
Le ustioni sono spesso dolorose e, nei casi più gravi, possono avere un impatto significativo sulla vita del paziente. Un trattamento mirato e terapie appropriate lungo l’intero percorso di guarigione possono favorire un recupero più rapido e il ritorno alle normali attività quotidiane.
Il potere della delicatezza
Il nostro portafoglio prodotti non prevede compromessi: offre un trattamento efficace riducendo al minimo traumi e sofferenze aggiuntive, in ogni fase del percorso di cura. Questo si traduce in una guarigione della ferita senza interruzioni, una maggiore efficienza dei costi e un'esperienza migliore per il paziente 2-3, 10-12 .
Il nostro approccio alla guarigione delle ustioni
-
1. Guarigione efficace delle ustioni
Bisogna promuovere la guarigione indisturbata delle ferite. È essenziale usare medicazioni che riducano al minimo il rischio di macerazione, forniscano una barriera antimicrobica e consentano un lungo utilizzo. Il dolore e lo stress contribuiscono a ritardare la guarigione, quindi è fondamentale scegliere una medicazione che riduca al minimo ulteriori traumi.9
-
2. Soddisfazione del paziente
Provare dolore e disagio non solo è un ostacolo alla guarigione, ma è anche fonte di sofferenza per il paziente. La scelta di una medicazione che riduca al minimo il dolore e l'ansia al cambio della medicazione contribuirà ad aumentare la soddisfazione del paziente.
-
3. Rapporto costo-efficacia
Il rapporto costo-efficacia è un fattore importante nell'attuazione di un regime di trattamento per le ustioni. Le medicazioni associate a un minor numero di cambi di medicazioni, al tempo di cura o all'uso di analgesici possono ridurre il costo totale dell'assistenza.

Un percorso di guarigione delicato
Le ustioni sono spesso dolorose e, nei casi più gravi, possono avere un impatto significativo sulla vita del paziente. Un trattamento mirato e terapie appropriate lungo l’intero percorso di guarigione possono favorire un recupero più rapido e il ritorno alle normali attività quotidiane.
Parla con i nostri esperti
Per creare un impatto positivo, costruiamo relazioni reciprocamente vantaggiose con i dipendenti, i clienti e le persone delle nostre comunità.
Inizia la tua conversazione quiRiduzione del dolore grazie alla tecnologia Safetac®
Safetac® è lo strato di contatto originale con adesione in silicone, studiato per ridurre il dolore. Si adatta delicatamente alla pelle senza aderire alla ferita umida e può essere rimosso facilmente, senza danneggiare né la ferita né la cute circostante¹–⁵,⁷. Il risultato? Meno dolore per i tuoi pazienti¹–⁶,⁸ Safetac protegge anche i tessuti appena formati e la pelle integra, contribuendo a mantenere l’ambiente ideale per una guarigione naturale più rapida.
[ Scopri di più sulla tecnologia Safetac qui.]
-
Senza Safetac®
-
Con Safetac®
La parola ai sopravvissuti e ai caregiver
Ogni ustione ha la sua storia. Ascolta le testimonianze dirette di chi è sopravvissuto a un’ustione e di chi se ne prende cura: esperienze autentiche, tra dolore, resilienza e guarigione.

Guida alla selezione dei prodotti
La nostra brochure sulle ustioni è pensata per supportare gli operatori sanitari nel dialogo con i pazienti, facilitando la scelta del trattamento più adeguato e favorendo il reinserimento del paziente nelle attività quotidiane.
Per saperne di più sui nostri prodotti per la cura delicata delle ustioni
-
Referenze
- Van Overschelde, P. et al. A randomised controlled trial comparing two wound dressings used after elective hip and knee arthroplasty. Poster presentation at 5th Congress of the WUWHS, Florence, Italy, 2016.
- Silverstein P. et al. An open, parallel, randomized, comparative, multicenter study to evaluate the cost-effectiveness, performance, tolerance, and safety of a silver-containing soft silicone foam. Journal of Burn Care and Research, 2011.
- Gee Kee E.L. et al. Randomized controlled trial of three burns dressings for partial thickness burns in children. Burns, 2015.
- David F. et al. A randomised, controlled, non-inferiority trial comparing the performance of a soft silicone-coated wound contact layer (Mepitel One) with a lipidocolloid wound contact layer (UrgoTul) in the treatment of acute wounds. International Wound Journal, 2017.
- Patton M.L. et al.. An open, prospective, randomized pilot investigation evaluating pain with the use of a soft silicone wound contact layer vs bridal veil and staples on split thickness skin grafts as a primary dressing. Journal of burn care & research, 2013
- Bredow J. et al. Evaluation of Absorbent Versus Conventional Wound Dressing. A Randomized Controlled Study in Orthopedic Surgery. Deutsche Arzteblatt International, 2018.
- Meaume S. et al. A study to compare a new self-adherent soft silicone dressing with a self-adherent polymer dressing in stage II pressure ulcers. Ostomy Wound Management, 2003.
- Gotschall C.S. et al. Prospective, randomized study of the efficacy of Mepitel on children with partial-thickness scalds. Journal of Burn Care & Rehabilitation, 1998.
- Upton D, Solowiej K. Pain and stress as contributors to delayed wound healing. Wound Practice and Research 2010, 18(3): 114-122.
- Gee Kee EL, Stockton K, Kimble RM et al. Cost-effectiveness of silver dressings for paediatric partial thickness burns: An economic evaluation from a randomized controlled trial. Burns 2017, 43(4): 724-732.
- Aggarwala S, Harish V, Roberts S et al. Treatment of partial thickness burns: a prospective, randomised controlled trial comparing Biobrane, Acticoat, Mepilex Ag and Aquacel Ag. J Burn Care Res 2020, 42(5): 934-43.
- Tang H, Lv G, Fu J et al. An open, parallel, randomized, comparative, multicenter investigation evaluating the efficacy and tolerability of Mepilex Ag versus silver sulfadiazine in the treatment of deep partial-thickness burn injuries. J Trauma Acute Care Surg 2015, 78(5): 1000-1007.
Articoli correlati
Scopri di più-
Wound care | 2 min read Misure di prevenzione e primo soccorso per le ustioni
Le ustioni accadono alle persone ogni giorno in tutto il mondo. Ma la maggior parte delle ustioni è prevenibile e conoscendo il modo migliore per trattare un'ustione con il primo soccorso è spesso possibile ridurne la gravità.
-
Wound care | 2 min read International Wound Dressing Technology Expert Panel
Disclaimer: La ricerca descritta in questa pagina è stata o è condotta dai membri dell'International Wound Dressing Technology Expert Panel (iWDTEP). L'iWDTEP è composto da consulenti pagati da Mölnlycke Health Care AB (Göteborg, Svezia). Mölnlycke non ha controllato (o regolamentato) la ricerca svolta dai membri dell'iWDTEP.
-
Wound care | 7 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata delle incisioni chirurgiche
Il buon esito di un intervento chirurgico dipende anche dalla qualità della gestione post-operatoria, dalla guarigione indisturbata della ferita e dalla scelta della medicazione più adatta. La cura del paziente non termina con la fine dell’intervento: in che modo la medicazione post-operatoria e il protocollo associato possono contribuire ad ottimizzare il processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata dell’incisione
Il successo di un intervento chirurgico dipende anche da una gestione post-operatoria adeguata, dalla scelta della medicazione e dalla capacità di favorire una guarigione indisturbata dell’incisione. La cura non termina con l’atto chirurgico: quanto può influire la medicazione post-operatoria – e il relativo protocollo – sull’ottimizzazione del processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche
La guarigione indisturbata della ferita (UWH) rappresenta un principio centrale nel ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche in ambito post-operatorio. Favorendo un processo di guarigione continuo e non interferito, l’UWH contribuisce a ridurre la mortalità, accelerare i tempi di recupero, migliorare la qualità della vita dei pazienti e contenere i costi sanitari¹.
-
Wound care | 6 min read Costo-efficacia delle medicazioni per ustioni
Nel trattamento delle ustioni, l’efficienza economica rappresenta un aspetto fondamentale. I costi associati alla gestione delle ustioni possono essere elevati, ma è importante andare oltre il prezzo per singola unità e valutare il costo complessivo dell’assistenza. Medicazioni che richiedono meno cambi, riducono il tempo infermieristico e limitano l’uso di analgesici possono contribuire in modo significativo a contenere i costi complessivi, senza compromettere la qualità delle cure.
-
Wound care | 5 min read Medicazioni per ustioni nei pazienti pediatrici
Le ustioni rappresentano un problema rilevante nella popolazione pediatrica, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili a causa della loro naturale curiosità e delle capacità motorie ancora in via di sviluppo. Le ustioni da liquidi caldi (scottature) sono tra le più comuni nei più piccoli. Per trattare efficacemente le ustioni nei pazienti pediatrici, è fondamentale adottare un approccio specializzato che includa medicazioni delicate e adatte alla sensibilità della loro pelle.
-
Wound care | 4 min read Caratteristiche di una medicazione ideale per ustioni
Le ferite da ustione sono complesse e richiedono un’assistenza specialistica, multidisciplinare e completa. Per garantire le migliori possibilità di guarigione, è fondamentale considerare con attenzione la scelta della medicazione. Una medicazione ideale per ustioni deve sostenere il processo di guarigione senza interferenze, offrire comfort e un’esperienza positiva per il paziente, assicurare esiti clinici favorevoli e contribuire a prevenire complicazioni che possano aumentare il rischio di morbilità e mortalità.
-
Wound care | 5 min read Ridurre il rischio di infezione nella cura delle ustioni
Le ustioni compromettono l’integrità della barriera cutanea, esponendo il paziente a un rischio elevato di infezione, che può ostacolare la guarigione e aumentare morbilità e mortalità. È quindi fondamentale adottare misure efficaci per ridurre questo rischio, come una corretta scelta della medicazione, l’utilizzo di medicazioni antimicrobiche e un nuovo approccio ai protocolli di cambio medicazione.