Informazioni per gli operatori sanitari
Le ustioni sono una tipologia di ferita particolarmente complessa, che richiede una gestione articolata lungo tutte le fasi del trattamento.
Il trattamento delle ustioni attraversa diverse fasi, dalla guarigione della ferita alla gestione delle cicatrici, e richiede una comprensione approfondita delle pratiche cliniche, della ricerca più recente, degli effetti a lungo termine delle ustioni e delle soluzioni più efficaci in base alla tipologia di lesione.
In Mölnlycke ci impegniamo a supportarti nell’apprendimento, nella formazione professionale e nella pratica clinica quotidiana, offrendo:
-
Contenuti educativi: webinar, corsi online (e-learning)
-
Risorse cliniche: sintesi di studi e trial clinici
-
Suggerimenti pratici: guide al taglio e all’applicazione delle medicazioni
Come scegliere una medicazione per le ustioni
Tipi diversi di ustione richiedono medicazioni e protocolli di trattamento differenti:
-
Per le ustioni superficiali a spessore parziale, la medicazione dovrebbe restare in sede a lungo (almeno una settimana), fino a completa guarigione³ ⁴
-
Le ustioni a spessore parziale presentano un livello di essudato da moderato ad abbondante, per cui medicazioni in schiuma o alginati possono rappresentare una valida opzione⁴
-
Le medicazioni antimicrobiche, come quelle a base di argento, possono essere utilizzate a scopo profilattico, come barriera contro i microrganismi⁵

Uso della sulfadiazina argentica (SSD)
Una revisione sistematica ha concluso che l’uso standard della sulfadiazina argentica (SSD) nel trattamento conservativo delle ustioni a spessore parziale non può più essere raccomandato6.
Sondaggio di esperti globali sulla "medicazione ideale per le ustioni"
Nel 2021 è stata pubblicata un’indagine condotta tra esperti internazionali sull’identikit della “medicazione ideale per ustioni”. L’obiettivo dello studio era individuare, attraverso un questionario, quali caratteristiche debba avere la medicazione più adatta per il trattamento delle ustioni a livello globale. Hanno partecipato 196 esperti provenienti da 49 Paesi⁷.
Risultati principali dello studio
-
Il controllo del dolore gioca un ruolo determinante nella percezione della medicazione ideale
-
Le medicazioni a base di argento risultano le più utilizzate sia per le ustioni superficiali (45,2%) che per quelle profonde (52,8%)
-
Il 94,8% degli esperti ritiene che la scelta della medicazione influenzi direttamente l’esito clinico
Le 6 principali caratteristiche di una medicazione per ustioni, classificate per importanza:
-
Attività antimicrobica
-
Cambio di medicazione senza dolore
-
Riduzione del dolore
-
Non aderenza al letto della ferita
-
Elevata capacità di assorbimento
-
Necessità di meno cambi di medicazione

Indagine globale sulla “medicazione ideale per ustioni”
L’obiettivo di questo studio era analizzare, su scala globale, la percezione condivisa di cosa rappresenti una “medicazione ideale” per il trattamento delle ustioni.
Scopri di più sui risultati
con il professor Kamolz, co-autore della pubblicazione:
Scelta delle medicazioni per ustioni: linee guida
La scelta della medicazione per ustioni deve tenere conto di diversi fattori. Di seguito sono riportate le indicazioni fornite dalle principali linee guida internazionali:
- Linee guida della European Burn Association (EBA)³
La scelta della medicazione per ustioni dipende da vari elementi: causa, dimensioni, profondità, localizzazione, livello di essudazione, grado di contaminazione e costi.
- Linee guida della International Society for Burns Injuries (ISBI)⁴
Le caratteristiche ideali di una medicazione per ustioni sono:
-
Favorire condizioni ottimali per la guarigione in ambiente umido
-
Consentire lo scambio gassoso di ossigeno, anidride carbonica e vapore acqueo
-
Fornire isolamento termico
-
Essere impermeabile ai microrganismi
-
Essere priva di contaminanti particolati
-
Non aderire al letto della ferita
-
Essere clinicamente sicura
-
Essere ben tollerata dal paziente
-
Avere elevata capacità di assorbimento
-
Essere sostenibile dal punto di vista economico
-
Permettere il monitoraggio della ferita
-
Offrire protezione meccanica
-
Essere non infiammabile
-
Essere sterile
-
Essere disponibile in tutti i contesti di cura
-
Richiedere pochi cambi
-
Essere pronta all’uso per ridurre i tempi di applicazione

Cura delle ustioni nella regione Asia-Pacifico
Un panel composto da 14 esperti nella cura delle ustioni dell’area Asia-Pacifico ha pubblicato un documento di consenso scientifico sull’assessment e il trattamento delle ferite da ustione, con l’obiettivo di migliorare gli esiti clinici per i pazienti della regione.
Mepilex Ag – una soluzione collaudata per le ustioni a spessore parziale
Mepilex® Ag è una medicazione in schiuma antimicrobica, morbida e versatile, progettata specificamente per il trattamento delle ustioni². È in grado di assorbire l’essudato e di mantenere un ambiente umido ottimale per la guarigione. Lo strato di contatto Safetac® evita l’adesione al letto della ferita, contribuendo a ridurre dolore e traumi al momento della rimozione²⁻³.
Numerosi studi hanno dimostrato che Mepilex Ag può ridurre il tempo richiesto per la prima applicazione da parte del personale infermieristico e il dolore durante la rimozione, rispetto ad altre medicazioni, anche in ambito pediatrico²⁻⁴.
Rispetto alla sulfadiazina argentica, i dati di studi clinici randomizzati (RCT) evidenziano che Mepilex® Ag può favorire una riduzione della durata della degenza, minore dolore durante l’uso e un costo totale di trattamento più basso³.
Testimonianze
-
Ascolta il chirurgo Kevin Foster che condivide le sue esperienze cliniche con Mepilex Ag.
-
Referenze
- Evans LH, Bhavsar D, Mailander P (2010) The biology of burn injury. Exp Dermatol 19(9): 777-83
- Warby R, Maani CV (2019) Burn Classification. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539773/
- European Practice Guidelines for Burn Care. 2017
- ISBI Practice Guidelines for Burn Care, Part 1, 2016
- Wounds International. International consensus. Appropriate use of silver dressings in wounds. An expert working group consensus. London, UK: Wounds Int; 2012 [cited 14 Sep 2017]. URL: http://www.woundsinternational.com/media/issues/567/files/content_10381.pdf.
- Heyneman A. et al. The role of silver sulphadiazine in the conservative treatment of partial thickness burn wounds: A systematic review. Burns. 2016 42(7):1377-1386
- Nischwitz SP, Luze H, Popp D, Winter R, Draschl A, Schellnegger M, Kargl L, Rappl T, Giretzlehner M, Kamolz L-P. Global burn care and the ideal burn dressing reloaded — A survey of global experts. Findings from a survey of global experts on the ‘ideal burn dressing’ results. Burns. 2021 47:1665-1674.
Articoli correlati
Leggi tutto-
Wound care | 2 min read Misure di prevenzione e primo soccorso per le ustioni
Le ustioni accadono alle persone ogni giorno in tutto il mondo. Ma la maggior parte delle ustioni è prevenibile e conoscendo il modo migliore per trattare un'ustione con il primo soccorso è spesso possibile ridurne la gravità.
-
Wound care | 2 min read International Wound Dressing Technology Expert Panel
Disclaimer: La ricerca descritta in questa pagina è stata o è condotta dai membri dell'International Wound Dressing Technology Expert Panel (iWDTEP). L'iWDTEP è composto da consulenti pagati da Mölnlycke Health Care AB (Göteborg, Svezia). Mölnlycke non ha controllato (o regolamentato) la ricerca svolta dai membri dell'iWDTEP.
-
Wound care | 7 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata delle incisioni chirurgiche
Il buon esito di un intervento chirurgico dipende anche dalla qualità della gestione post-operatoria, dalla guarigione indisturbata della ferita e dalla scelta della medicazione più adatta. La cura del paziente non termina con la fine dell’intervento: in che modo la medicazione post-operatoria e il protocollo associato possono contribuire ad ottimizzare il processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Medicazioni post-operatorie e guarigione indisturbata dell’incisione
Il successo di un intervento chirurgico dipende anche da una gestione post-operatoria adeguata, dalla scelta della medicazione e dalla capacità di favorire una guarigione indisturbata dell’incisione. La cura non termina con l’atto chirurgico: quanto può influire la medicazione post-operatoria – e il relativo protocollo – sull’ottimizzazione del processo di guarigione?
-
Wound care | 6 min read Ripensare la cura delle incisioni chirurgiche
La guarigione indisturbata della ferita (UWH) rappresenta un principio centrale nel ripensare la gestione delle incisioni chirurgiche in ambito post-operatorio. Favorendo un processo di guarigione continuo e non interferito, l’UWH contribuisce a ridurre la mortalità, accelerare i tempi di recupero, migliorare la qualità della vita dei pazienti e contenere i costi sanitari¹.
-
Wound care | 6 min read Costo-efficacia delle medicazioni per ustioni
Nel trattamento delle ustioni, l’efficienza economica rappresenta un aspetto fondamentale. I costi associati alla gestione delle ustioni possono essere elevati, ma è importante andare oltre il prezzo per singola unità e valutare il costo complessivo dell’assistenza. Medicazioni che richiedono meno cambi, riducono il tempo infermieristico e limitano l’uso di analgesici possono contribuire in modo significativo a contenere i costi complessivi, senza compromettere la qualità delle cure.
-
Wound care | 5 min read Medicazioni per ustioni nei pazienti pediatrici
Le ustioni rappresentano un problema rilevante nella popolazione pediatrica, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili a causa della loro naturale curiosità e delle capacità motorie ancora in via di sviluppo. Le ustioni da liquidi caldi (scottature) sono tra le più comuni nei più piccoli. Per trattare efficacemente le ustioni nei pazienti pediatrici, è fondamentale adottare un approccio specializzato che includa medicazioni delicate e adatte alla sensibilità della loro pelle.
-
Wound care | 4 min read Caratteristiche di una medicazione ideale per ustioni
Le ferite da ustione sono complesse e richiedono un’assistenza specialistica, multidisciplinare e completa. Per garantire le migliori possibilità di guarigione, è fondamentale considerare con attenzione la scelta della medicazione. Una medicazione ideale per ustioni deve sostenere il processo di guarigione senza interferenze, offrire comfort e un’esperienza positiva per il paziente, assicurare esiti clinici favorevoli e contribuire a prevenire complicazioni che possano aumentare il rischio di morbilità e mortalità.
-
Wound care | 5 min read Ridurre il rischio di infezione nella cura delle ustioni
Le ustioni compromettono l’integrità della barriera cutanea, esponendo il paziente a un rischio elevato di infezione, che può ostacolare la guarigione e aumentare morbilità e mortalità. È quindi fondamentale adottare misure efficaci per ridurre questo rischio, come una corretta scelta della medicazione, l’utilizzo di medicazioni antimicrobiche e un nuovo approccio ai protocolli di cambio medicazione.