Mölnlycke news |

La progettazione per la circolarità è importante per un'assistenza sanitaria intelligente dal punto di vista climatico

Mölnlycke si impegna a essere in prima linea nel guidare la decarbonizzazione del settore sanitario. Nel dicembre 2024 siamo stati protagonisti della campagna di Dagens Medicin incentrata sull'assistenza sanitaria sostenibile. Caterina Camerani, VP Sustainability di Mölnlycke, ha spiegato come Mölnlycke può contribuire a ridurre l'impatto climatico dell'assistenza sanitaria in generale e della sala operatoria in particolare.

I sistemi sanitari di tutto il mondo devono affrontare molteplici sfide e la riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) è una di queste. Oggi, l'impronta climatica dell'assistenza sanitaria corrisponde a circa il 4% delle emissioni nette globali di gas  serra. All'interno del MedTech, i prodotti e i servizi acquistati rappresentano gran parte delle emissioni totali di anidride carbonica. La progettazione  circolare svolge un ruolo chiave nel migliorare l'efficienza delle risorse, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali.  

"Progettare per la circolarità significa creare prodotti e soluzioni che massimizzino il valore delle risorse, riducendo al minimo gli sprechi. Ciò significa che i prodotti sono progettati per essere riutilizzati, riparati, riciclati e rimessi in circolo in modo da sostenere un'economia circolare in cui le risorse sono mantenute in uso il più a lungo possibile", afferma Caterina Camerani, VP Sustainability di Mölnlycke.


Dalla culla alla tomba (alla culla)

Mölnlycke è attiva nella transizione verso un'economia circolare e la sostenibilità è per noi una priorità strategica. Siamo all'avanguardia nella produzione di prodotti in materiali rinnovabili in determinate categorie di prodotti. Alcune delle nostre soluzioni sono certificate secondo l'International Sustainability and Carbon Certification System (ISCC) (vedi qui per l'elenco esatto delle soluzioni).

Caterina sottolinea l'importanza che gli aspetti di sostenibilità siano presenti in tutte le parti della catena del valore, con una prospettiva olistica dalla culla alla tomba. "Piuttosto che essere un pilastro a sé stante, la sostenibilità dovrebbe essere integrata a tutti i livelli. Contribuiamo a ridurre le emissioni di gas serra non solo migliorando i nostri prodotti esistenti, ma anche, ad esempio, sostituendo i materiali fossili con alternative rinnovabili durante il processo di produzione e osservando tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto", afferma.

A partire da dicembre 2024, Mölnlycke ha assicurato il 100% di elettricità rinnovabile per tutti gli stabilimenti esistenti e la sede centrale di Göteborg, in Svezia (vedi qui  per i dettagli). Continueremo a rifornirci di elettricità rinnovabile fino al 2030, come promesso in uno degli obiettivi a breve termine convalidati dall'iniziativa Science Based Targets.

"Stiamo anche riducendo il dimensionamento degli imballaggi dei nostri prodotti per ridurre gli sprechi e ottimizzare l'uso delle risorse. Quando apriamo un nuovo stabilimento, effettuiamo analisi attente per identificare i punti caldi ambientali e sociali, il che ci consente di ridurre al minimo il nostro impatto sia sull'ambiente che sulle persone fin dall'inizio", afferma Caterina.

La gestione dei rifiuti è importante per un ciclo chiuso

La gestione dei rifiuti è fondamentale per creare un ciclo chiuso. Anche quando gli imballaggi sono progettati con un peso inferiore e utilizzano materiali rinnovabili, non è detto che vengano maneggiati correttamente dopo l'uso. Il punto di vista di Mölnlycke è che ciò richiede che gli operatori sanitari abbiano le giuste conoscenze. Richiede inoltre l'avvio di collaborazioni con partner per la gestione dei rifiuti. C'è molto da guadagnare da questo tipo di partnership intersettoriali.

Un flusso senza attrito genera un valore più elevato per i pazienti e gli operatori sanitari. Ciò significa, tra l'altro, che l'attenzione in sala operatoria può essere rivolta ai pazienti e agli esiti clinici invece che ai compiti amministrativi o logistici  . La gestione dei rifiuti post-operatoria è uno di questi compiti. Mölnlycke si impegna a identificare le attività che non aggiungono valore in sala operatoria e a contribuire all'ottimizzazione del flusso in modo da dedicare più tempo alle attività che contano per i risultati   clinici (accedi al nostro Rapporto sul non valore 2025 qui).

Per aiutare i clienti a monitorare le emissioni di gas serra e a tenere traccia degli obiettivi di sostenibilità, Mölnlycke ha sviluppato uno strumento di calcolo delle emissioni di CO2 che calcola l'impatto ambientale dei nostri prodotti, rendendo più facile per gli operatori sanitari prendere decisioni informate. Nello strumento, i clienti possono confrontare la riduzione delle emissioni di gas serra utilizzando soluzioni contenenti materie prime rinnovabili rispetto alle soluzioni dell'assortimento di Mölnlycke che non hanno ancora incorporato materiali rinnovabili.


Passaporto digitale del prodotto

"Tutte le informazioni contenute nel calcolatore si basano sui fatti", sottolinea Caterina Camerani, citando anche la crescente necessità di offrire agli operatori sanitari informazioni olistiche e trasparenti sui prodotti, ad esempio attraverso passaporti digitali dei prodotti. "Attraverso tali passaporti dei prodotti, i clienti potevano facilmente scansionare un codice QR per ottenere tutte le informazioni necessarie, ad esempio, sul potenziale di riciclaggio e sull'impatto ambientale di un determinato prodotto. Mölnlycke si impegna a promuovere l'innovazione che crea soluzioni sostenibili nel settore sanitario. E la visione è chiara: vogliamo rivoluzionare l'assistenza sanitaria per le persone e il pianeta".

Per accedere all'articolo originale di Mathias Pernheim in svedese clicca qui.

 

Seleziona il paese

Acquisisci conoscenze, scopri i nostri prodotti, ottieni assistenza e altro ancora.

Italy

No markets

Trova offerte di lavoro, i nostri rapporti finanziari e altro ancora.

Mölnlycke corporate

Sei un operatore sanitario?

Questa pagina web contiene informazioni destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Selezionando "Sì, lo sono" confermi di essere un operatore sanitario.

No, non sono un operatore sanitario